Negli ultimi tempi le griglie avvolgibili sono state usate dagli adolescenti come “strumento di prova di coraggio”: è accaduto infatti che alcuni ragazzi si siano attaccati alla griglia facendosi trascinare verso l’alto per poi saltare giù all’ultimo momento. Un gioco che ha provocato incidenti. In questi casi i meccanismi di sicurezza delle moderne serrande, come la protezione antitrascinamento, la protezione antiagganciamento o le fotocellule opzionali nel varco, riescono ad evitare le peggiori conseguenze.
Le griglie avvolgibili che si aprono o chiudono ad un segnale (comando ad impulsi) devono essere assicurate in tutti i punti contro il pericolo di schiacciamento e taglio secondo la norma UNI EN 13241-1. Produttori come Hörmann hanno provveduto a dotare le proprie griglie avvolgibili di dispositivi di sicurezza adeguati come la costola di sicurezza. La sicurezza della griglia avvolgibile è garantita inoltre da dispositivi di protezione opzionali come la fotocellula installata vicino al pavimento per la sicurezza del transito.
Aprendosi, la griglia avvolgibile lascia scoperti molti punti pericolosi su entrambi i lati del manto: nella parte interna si rischia di venire agganciati durante la manovra di avvolgimento, mentre nella parte esterna gli arti possono rimanere incastrati tra serranda e architrave. La protezione antitrascinamento Hörmann assicura pertanto entrambi i lati del manto al di sotto del rotolo di avvolgimento rispettivamente con un sistema di fotocellule. Se il raggio di luce viene interrotto da un oggetto o da una parte del corpo, la griglia si blocca immediatamente e viene così evitato il pericolo di schiacciamento. Per garantire la massima sicurezza e affidabilità, tale tecnologia è dotata di un sistema di autodiagnosi. Se la fotocellula non è collegata o non funziona correttamente, la griglia passa alla funzione “ad uomo presente”.
Per soddisfare completamente i requisiti di sicurezza, l’installatore di una griglia avvolgibile dovrà proteggere il rotolo di avvolgimento contro l’agganciamento dall’esterno. Con la protezione antiagganciamento TES Hörmann questo è possibile (vedere Figura). Il tessuto ad alta resistenza ricopre i punti pericolosi e l’intero rotolo di avvolgimento. Il dispositivo TES della griglia avvolgibile è un dispositivo di sicurezza collaudato in conformità alla EN 12453.
Per tutti i portoni con comando ad impulsi, il dispositivo di sicurezza della costola di chiusura è previsto per legge. Nei portoni Hörmann, un sistema ad optosensori nella costola di chiusura garantisce la sicurezza: se durante la fase di chiusura la griglia incontra un ostacolo, lo stesso si blocca immediatamente e torna indietro. Anche in questo caso il sistema dispone di un dispositivo di autodiagnosi. La fotocellula opzionale inserita nelle vicinanze del pavimento riesce a riconoscere senza contatto gli ostacoli durante il transito, bloccando il moto e riportandolo indietro. In questo modo viene garantita un’elevata sicurezza personale e vengono evitati danni ai veicoli.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici