Holcim Italia continua ad arricchire la propria gamma di brand d’avanguardia. Dopo il lancio di DYNAMax, il calcestruzzo ad alte prestazioni che consente di costruire meglio e impiegando meno materiale; l’azienda presenta la nuova proposta Hydromedia.
I benefici del calcestruzzo drenante
In un periodo come quello attuale in cui il riscaldamento globale implica da un lato precipitazioni più intense, e dall’altro mesi di siccità prolungata che “impermeabilizzano” il terreno, rendendo più difficile per l’acqua infiltrarsi nel suolo, il calcestruzzo drenante può risultare la soluzione corretta per le pavimentazioni.
Un caso è ad esempio quello dei parcheggi dove, attualmente, a seguito di fenomeni temporaleschi l’acqua carica di sostanze inquinanti come detriti, metalli portati dai freni delle auto e idrocarburi viene convogliata in canali circostanti che defluiscono poi nei fiumi.
Hydromedia consente invece agli spazi adibiti a parcheggio di restituire l’acqua piovana al sottosuolo, filtrandola dagli inquinanti accumulati sulla pavimentazione.
Le pavimentazioni in calcestruzzo drenante contribuiscono inoltre a salvaguardare il ciclo naturale dell’acqua, facendola defluire direttamente dalla superficie nel sottosuolo, senza farla passare attraverso reti di raccolta che richiedono un successivo smaltimento.
Infine, permettendo al terreno di perseguire il ciclo naturale di evaporazione grazie alla sua porosità, il calcestruzzo drenante abbassa la temperatura delle pavimentazioni durante il clima caldo. La colorazione chiara, in grado di riflettere i raggi solari, contribuisce ulteriormente a mitigare l’effetto delle alte temperature.
Una soluzione sostenibile
Hydromedia è stato presentato a MECI, la mostra civile e industriale di Erba , fra le soluzioni innovative e sostenibili di Holcim Italia.
Unisce proprietà tradizionali e tecnologie di drenaggio avanzate, permettendo così all’acqua di defluire facilmente nel terreno o in sistemi di raccolta.
La proposta offre una risposta efficace all’esigenza crescente di sostenibilità delle nostre città, aiutando l’ambiente in modo concreto.
Si adatta a un’ampia varietà di applicazioni quali piste ciclabili, parcheggi residenziali, camminamenti e strade, consentendo di immaginare una città dove l’acqua piovana non crea più pozzanghere, riducendo il rischio di allagamenti e contribuendo alla ricarica delle falde acquifere.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici