Cosa sono gli impermeabilizzanti e come funzionano
Gli impermeabilizzanti sono materiali e prodotti appositamente formulati per creare una barriera protettiva contro l’acqua e l’umidità. Possono essere applicati su diverse superfici, come tetti, terrazzi, balconi, muri controterra e fondazioni, superfici in metallo e calcestruzzo in genere, assicurando efficace protezione e resistenza agli agenti atmosferici.
In commercio esistono diverse tipologie di sistemi impermeabilizzanti, tra cui le tradizionali guaine bituminose e cementizie e le più moderne ed efficienti membrane impermeabilizzanti liquide. La scelta del materiale più adatto dipende principalmente dal tipo di superficie da trattare, dallo stato della stessa e dalle condizioni ambientali in cui va applicato un determinato prodotto.
Le cause più comuni delle infiltrazioni
Le infiltrazioni d’acqua rappresentano una delle problematiche più diffuse nel settore edilizio e possono derivare da molteplici fattori. Tra le cause principali troviamo:
- Deterioramento dei materiali: con il passare del tempo, l’esposizione a sole ed agenti atmosferici può compromettere l’efficacia dei rivestimenti impermeabilizzanti esistenti.
- Errori di progettazione: l’assenza di pendenze adeguate, giunti mal eseguiti o errate sigillature possono favorire il passaggio dell’acqua.
- Movimenti strutturali: le sollecitazioni meccaniche, le vibrazioni e le dilatazioni termiche possono provocare fessurazioni nelle superfici, rendendole vulnerabili alle infiltrazioni.
- Occlusione dei sistemi di drenaggio: tombini, grondaie e scarichi ostruiti possono impedire il corretto deflusso delle acque meteoriche, causando accumuli e penetrazione nei materiali edili.
- Presenza di materiali non idonei o obsoleti: in alcune costruzioni più datate, i materiali utilizzati non offrono un’adeguata resistenza all’acqua, rendendo necessaria un’impermeabilizzazione maggiormente efficace.
Individuare tempestivamente la causa delle infiltrazioni d’acqua consente di intervenire con le soluzioni più adatte, evitando danni strutturali e costi di riparazione elevati.
Le membrane liquide: versatilità e prestazioni superiori
Tra le soluzioni più innovative nel campo dell’impermeabilizzazione, le membrane liquide stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante. Si tratta di prodotti monocomponenti o bicomponenti che, una volta applicati, formano una pellicola continua ed elastica, in grado di adattarsi perfettamente a ogni superficie.
Data la loro semplicità di applicazione a rullo, pennello, spatola o spruzzo airless, queste soluzioni sono particolarmente indicate per superfici complesse, come quelle caratterizzate da geometrie irregolari, giunti o raccordi difficili da trattare con materiali tradizionali. Inoltre, la loro elevata elasticità consente di assorbire le microfessurazioni della superficie, evitando la formazione di crepe che potrebbero compromettere l’impermeabilità nel tempo.
L’importanza dell’impermeabilizzazione di terrazzi e superfici esposte
Uno degli ambiti in cui gli impermeabilizzanti giocano un ruolo cruciale è la protezione di terrazzi e balconi. Queste superfici sono costantemente esposte a pioggia, sole e sbalzi termici, che possono deteriorare le pavimentazioni e favorire la comparsa di infiltrazioni d’acqua. Utilizzare sistemi impermeabilizzanti di alta qualità permette di evitare costosi interventi di ripristino e/o smaltimento prolungando, di fatto, la vita degl edifici.
Le moderne tecnologie hanno portato alla creazione di prodotti avanzati certificati che offrono elevata adesione ai supporti e resistenza nel tempo. Soluzioni efficaci che combinano impermeabilizzazione, resistenza meccanica, resistenza agli UV, al ristagno dell’acqua, alla grandine e al fuoco.
I vantaggi dei sistemi impermeabilizzanti di ultima generazione targati Icobit
I sistemi impermeabilizzanti Icobit offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:
- Facilità di applicazione: le soluzioni più moderne sono pronte all’uso e possono essere applicate con facilità mediante rullo, pennello, spruzzo airless.
- Durabilità nel tempo: la resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche garantisce una protezione delle superfici nel tempo.
- Versatilità d’uso: possono essere impiegati su diverse superfici, dai tetti ai terrazzi e balconi, passando per fondazioni e strutture interrate.
- Flessibilità ed elasticità: la capacità di adattarsi ai movimenti della struttura riduce il rischio di fessurazioni.
Inoltre, l’adozione di versioni ad elevata riflessione solare consente di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, riflettendo il sole e riduce quindi il surriscaldamento delle superfici e contribuisce ad un minore utilizzo di condizionatori durante le stagioni estive e, quindi, ad un migliore comfort abitativo.
L’integrità degli edifici passa dagli impermeabilizzanti
Investire in soluzioni impermeabilizzanti di qualità è essenziale per preservare l’integrità e la funzionalità degli edifici. Dalla protezione delle fondamenta fino alla salvaguardia di terrazzi, balconi e coperture, l’impermeabilizzazione gioca un ruolo chiave nel mondo dell’edilizia. Grazie alle moderne tecnologie e ai materiali sempre più performanti, è possibile ottenere risultati eccellenti con interventi mirati e di lunga durata, senza la necessità di interventi onerosi e invasivi.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici