Il piano interrato della nuova Esselunga di Novara è stato realizzato in tempi veloci e con grande risparmio nei costi grazie alla tecnologia Penetron
Una nuova grande struttura commerciale sorgerà nella zona di Novara: il progetto, commissionato da Esselunga Spa, è stato pensato partendo da una struttura commerciale dismessa che verrà ristrutturata e ampliata.
Il nuovo centro commerciale vedrà la presenza di tre grandi edifici comprensivi di aree di parcheggio che si aggregano attorno a un’area centrale, il tutto circondato da un anello verde alberato. La superficie complessiva di vendita è pari a 5.500 mq, caratterizzata da una grande struttura (l’Esselunga) e da 4 esercizi di vicinato da 250 mq ciascuno. Le strutture sono realizzate con altezze, sviluppate su 2 piani fuori terra, materiali e colori coerenti tra di loro.
Penetron, materiali performanti per l’edilizia
Oltre alle aree commerciali sarà progettato anche un grande parcheggio interrato che ospiterà 900 posti auto. Questa soluzione è stata preferita rispetto al più economico parcheggio a raso per assicurare un migliore inserimento paesaggistico ed ambientale e garantire un maggior spazio pedonale alla quota della strada.
Il piano interrato è stato realizzato in tempi veloci e con grande risparmio nei costi grazie alla tecnologia Penetron, leader nel settore dell’impermeabilizzazione del calcestruzzo.
Penetron Admix è stato aggiunto al calcestruzzo in fase di confezionamento, riducendone la permeabilità e le fessurazioni per eccessivo gradiente termico, aumentando le caratteristiche prestazionali della matrice e la durabilità.
Nello specifico l’utilizzo del sistema è consistito nell’addittivare con Penetron Admix sia la platea di fondo di circa 24.000 mq sp medio 0.60 m, che le pareti 3.500 mq così da ottenere una fodera impermeabile su tutto l’interrato, grazie all’utilizzo degli Accessori complementari del Sistema Penetron Admix indispensabili a stagnare i particolari costruttivi di riferimento.
Si tratta di una tecnologia dotata dell’esclusiva formulazione di componenti reattivi, che diminuisce in maniera significativa la permeabilità del calcestruzzo e le fessurazioni per eccessivo gradiente termico o per ritiro igrometrico contrastato, ottimizzando le caratteristiche prestazionali della matrice e la durabilità dell’opera.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici