I sistemi di impermeabilizzazione a marchio Triflex sono stati scelti per la riqualificazione architettonica di uno storico complesso per uffici situato nel quartiere Isola di Milano, garantendo le migliori prestazioni tecniche, estetiche e a massima durata nel tempo.L’intervento ha interessato lo storico complesso per uffici di via Alserio 10, realizzato nel 1970 e in disuso dal 2015, sviluppato su sette piani e caratterizzato da una morfologia stretta e leggermente ricurva, con i lati corti arrotondati in corrispondenza dei corpi scala.
La riqualificazione ha previsto una trasformazione estetica che si è concentrata sulla ricercatezza e sull’adozione di linee contemporanee ed essenziali, mantenendo invariati solo la struttura portante e il perimetro dell’edificio storico.
Soluzioni per l’impermeabilizzazione Triflex
Triflex ProDetail
Il sistema Triflex ProDetail a base di PMMA e in forma liquida è stato utilizzato per l’impermeabilizzazione dei dettagli architettonici complessi in corrispondenza dei montanti dei parapetti e sul cordolo curvilineo perimetrale. Questo ha permesso di nascondere la guaina bituminosa esistente, applicata in precedenza, che non consentiva la risoluzione dei complessi dettagli costruttivi, caratteristici dell’immobile.Triflex ha collaborato con i progettisti realizzando una stratigrafia corretta del sistema che, grazie alla sua forma liquida e alla capacità di aderire perfettamente alle superfici, ha permesso di risolvere la richiesta estetico-architettonica di eliminare il risvolto a vista oltre il piano di calpestio del pavimento galleggiante.
Il sistema di impermeabilizzazione Triflex ProDetail ha permesso, inoltre, di ricoprire il cordolo perimetrale curvilineo, coprendo la sommità del muro e ricollegandosi con la stratigrafia bituminosa della superficie orizzontale.
I vantaggi dell’impiego del sistema Triflex ProDetail
Triflex ProDetail previene le infiltrazioni e fornisce vantaggi difficilmente riscontrabili in soluzioni tradizionali:
- Utilizzo su dettagli complessi;
- Impermeabilizzazione omogenea e continua;
- Crack-bridging dinamico ed elastico;
- Tempi di indurimento rapidi;
- Impermeabilizzazione alla pioggia dopo circa 30 minuti dall’applicazione;
- Polimerizzazione completa in 45 minuti circa;
- Facilità di utilizzo anche su superfici verticali;
- Impiego anche a basse temperature e in presenza di qualsiasi condizione climatica.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici