Adatto alle esigenze del costruire naturale, Termo-Bi mostra una peculiarità che lo diversifica dai tradizionali intonaci termici: l’utilizzo, quale legante, della calce idraulica naturale BIO-E NHL5 (in riferimento alla norma UNI EN 459-1). Proprio l’uso di questo materiale e la presenza di soli inerti leggeri di natura minerale (perliti e silici) – totalmente assenti cemento, polistirolo o resine di derivazione chimica – rendono Termo-Bi un prodotto naturale e adeguato ai trend della bioecoedilizia.
Impiegabile sia all’esterno che all’interno, il nuovo intonaco termoisolante Tassullo mostra ottime prestazioni in termini di isolamento termico, consentendo l’eliminazione dei ponti termici e una forte opposizione al passaggio del calore attraverso le murature trattate, ma, al contempo, presenta una caratteristica importantissima ed imprescindibile, a vantaggio della vivibilità dei locali e della salubrità ambientale: la traspirabilità, che permette la realizzazione di isolamenti o risanamenti termici senza rischi di accumuli di condense interstiziali.
Contraddistinto da un’estrema facilità applicativa e affinità alle varie tipologie di supporti murari, nonché da un’elevata consistenza e durabilità nel tempo, Termo-Bi rappresenta una valida alternativa ai sistemi di isolamento a lastra, unendo tutti i pregi di quest’ultimi ai vantaggi di un intonaco traspirante, ossia una percezione visiva e tattile di gran lunga migliore di una lastra e la capacità di divenire un tutt’uno con la sottostante muratura.
Termo-Bi è uniforme alla UNI EN 998-1 e soggetto a marcatura CE secondo la normativa vigente.
Per scaricare la scheda tecnica clicca qui
Per ulteriori informazioni clicca il tasto sottostante
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici