Il catalogo “SOLUZIONI PER L’ACUSTICA” racchiude, in 150 pagine, approfondimenti dedicati alla propagazione del suono e prodotti adeguati a diversi tipi di materiale costruttivo, carichi e altezze. L’obiettivo è quello di fornire le nozioni necessarie a garantire il comfort, senza tralasciare l’importante aspetto dell’isolamento acustico, spesso trascurato quando si realizzano case in legno.
Rothoblaas conosce bene l’importanza del comfort acustico, per questo ha investito molto in ricerca e sviluppo, proponendo al mercato una serie di prodotti sottoposti a centinaia di test e studi, in collaborazione con enti autorevoli, che garantiscono performance acustiche diverse a seconda del contesto e resistenza al fuoco e all’umidità.
XYLOFON 20: il profilo resiliente certificato ETA
XYLOFON 20 è il profilo resiliente per l’isolamento acustico di strutture leggere, con bassi carichi o dei piani più alti di edifici multipiano. L’isolamento è ottenuto disaccoppiando i percorsi di trasmissione laterali e riducendo la trasmissione del suono da impatto e da struttura fino a 15 dB.
Oltre a consentire l’isolamento acustico, XYLOFON 20 garantisce la sicurezza statica sotto pressione e la struttura monolitica del poliuretano offre una lunghissima stabilità funzionale e una tenuta all’acqua con valori di assorbimento dopo 48h inferiori all’1%.
Il prodotto è stato testato nell’ambito del FLANKSOUND PROJEKT secondo la norma ISO 10848 dall’Università di Bologna e certificato di conseguenza.
Le membrane autoadesive presentate a Klimahouse
In occasione di Klimahouse, Rothoblaas ha presentato anche la gamma di membrane autoadesive per la tenuta all’aria e all’acqua che incrementano la velocità di stesura e adesione al pannello grazie al collante ad alte prestazioni.
Queste membrane multistrato, in caso di eventuali infiltrazioni di acqua o umidità, non compromettono le performance del pannello in X-LAM, circoscrivendo il problema alla superficie forata. Comprendono, infatti, un film funzionale in grado di assicurare perfetta impermeabilità e tenuta all’aria e uno o più strati di rinforzo che garantiscono la protezione del film funzionale. Il risultato? Un incremento delle prestazioni meccaniche e della resistenza all’abrasione delle membrane.I nastri ad elevata adesione possono essere utilizzati anche per l’isolamento di porte e finestre, garantendo massimo comfort e sostenibilità. Questi prodotti sono disponibili in varie versioni, come freno al vapore e in versione traspirante per l’esterno.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici