Il rumore sempre più diffuso ha fatto si che in Italia, negli ultimi anni, stiano sorgendo numerosi comitati antirumore per cercare di protestare o porvi rimedio.
Ve ne sono nelle metropoli, ma anche in paesi molto piccoli, in cui le vie di comunicazione, le fabbriche, i cantieri, le competizioni motoristiche, contribuiscono all’inquinamento acustico e rendono l’ambiente sempre meno confortevole.
I danni causati dall’inquinamento acustico, pur non essendo visibili, non sono certamente meno seri di altre forme di inquinamento e provocano alterazioni di diversa natura, fisiche o psichiche.
A parte quelle più gravi che possono arrivare alla perdita temporanea o permanente dell’udito, molto più spesso sono quelli che provocano stress, tensione, deterioramento dei rapporti sociali, disturbo alla concentrazione o al riposo.
Anche gli ambienti domestici sono negativamente influenzati dalle immissioni rumorose, causate dagli elettrodomestici oltre che dal traffico dei veicoli a motore.
La gamma Pilkington Optiphon™ è la risposta per diversi di questi problemi.
Pilkington Optiphon™ è un vetro stratificato che grazie a particolari intercalari di PVB fonoassorbenti riesce ad abbattere sostanzialmente la trasmissione di onde sonore.
Il suo processo di fabbricazione permette di inserire infatti spessori diversi sia di lastre di vetro che di intercalari, in funzione del livello di isolamento acustico desiderato.
Il livello di isolamento acustico desiderato si può ottenere combinando vetri di vario spessore e intercalari di PVB.
Essendo disponibile in spessori che variano dai 4 ai 16 mm, si conforma alle diverse esigenze progettuali, ma a parità di potere fonoassorbente è più sottile dei vetri stratificati tradizionali.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici