Grazie alla sua versatilità e resistenza il laterizio, materiale costruttivo utilizzato in edilizia in ogni periodo storico e in diverse regioni del mondo, è riuscito ad adattarsi alle evoluzioni del settore delle costruzioni, fino a soddisfare la necessità odierna di realizzare edifici sostenibili ed energeticamente efficienti.
Questo materiale accoglie e promuove una cultura progettuale integrata, garantendo comfort abitativo, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.
Il sistema completo Porotherm in laterizio
A tale proposito Wienerberger ha messo a punto il sistema completo Porotherm in laterizio che sposa i principi della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile, promuovendo un approccio progettuale che rispetta tutte le esigenze della progettazione contemporanea.Come tutte le soluzioni tecnologiche sviluppate dall’azienda anche Porotherm nasce da una strategia concreta che tende a minimizzare l’impatto ambientale durante le fasi di design, produzione, approvvigionamento delle materie prime e durante l’intero ciclo di vita dell’edificio.
Il sistema è composto da:
- laterizio Porotherm BIO PLAN che combina la tecnologia della rettifica a quella dei setti sottili, con superficie planare dei blocchi che permette di realizzare giunti di malta di appena 1 mm, eliminando il ponte termico della malta tra un corso e l’altro, e contemporanea presenza di setti sottili che incrementa la percentuale di foratura ottimizzando le prestazioni isoalnti;
- Porotherm Thermal T costituito da una mezza tavella in laterizio accoppiata ad un pannello di isolante in EPS con grafite.
Tutti i vantaggi del sistema Porotherm
L’abbinamento tra i laterizi monostrato e la tavella coibentata permette di risolvere il ponte termico in corrispondenza della struttura in cemento armato e garantisce la realizzazione di un’opera muraria dalle prestazioni termiche eccellenti, senza l’installazione di un cappotto termico.La posa del sistema avviene mediante incastro dei blocchi e utilizzo della malta speciale Porotherm, riducendo gli sfridi di cantiere e i consumi di malta. Ne risulta una parete massiva che, semplicemente intonacata, permette all’involucro di raggiungere trasmittanze fino a 0,19 W/m²K.
Inoltre, l’elevata massa superficiale della muratura monostrato consente di ottenere sfasamenti dell’onda termica oltre le 24 ore, con risparmi in termini di costi e un maggiore comfort interno anche durante i picchi di calore estivo.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici