Punto di riferimento per il mercato edile odierno, questo prodotto nasce come strato resiliente per il sottomassetto nel 1984 con il nome di Isolmant Antracite. Nel corso degli anni il materassino si è evoluto fino a diventare l’attuale Isolmant Special 5 mm.
Solidità tecnica e capacità di anticipare i tempi di Ricerca & Sviluppo di un’azienda che coniuga tradizione ed evoluzione tecnologica, rispetto dell’ambiente e cura del comfort acustico fanno di questo prodotto un simbolo dell’isolamento acustico.
Perché Isolmant Special 5 mm è diventato così iconico?
Isolmant Special rappresenta il punto di partenza da cui si sono sviluppate, in seguito, le soluzioni per l’isolamento acustico sottomassetto di Isolmant: da Isolmant UnderSpecial, ad elevate prestazioni acustiche, a Fossil Free, l’ultima gamma prodotta con Isolmant Special Fossil Free, materiale derivante da polietilene di origine non fossile.Isolmant Special 5 mm si distingue dalle soluzioni tradizionali grazie all’originale goffratura e serigrafia superficiale, tipiche della seconda generazione, e al valore di rigidità dinamica raggiunto nell’ultimissima versione pari a S’ 33 MN/m3*, che ne attesta le proprietà elastiche in condizioni dinamiche.
Questa soluzione è appositamente sviluppata per la realizzazione di massetti galleggianti in accordo alla UNI 11516:2013. Il materassino può essere usato in presenza di qualunque tipologia di solaio, sia in fase di ristrutturazione che nelle nuove costruzioni.
Attenzione alla sostenibilità
Isolmant Special 5 mm è un prodotto a basso impatto ambientale e risponde ai criteri dei principali protocolli: CAM, ITACA, WELL, BREEAM, LEED. Detiene anche la certificazione Blue Angel “The German Ecolabel”, che ne riconosce la percentuale di riciclato e l’assenza di sostanze pericolose.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici