KERAKOLL ha avviato la realizzazione di un nuovo polo industriale che sarà ultimato nel 2025 e comprenderà un nuovo stabilimento produttivo, magazzini e un’area servizi polifunzionale.
Il progetto, che ruota attorno ai principi di sostenibilità ambientale e benessere delle persone, darà forma a un edificio che sorgerà nell’area contigua alle strutture già operative del Gruppo, ossia l’attuale stabilimento produttivo e il centro ricerche Kerakoll GreenLab.
Il nuovo polo industriale di KERAKOLL a Sassuolo
Il nuovo polo occuperà una superficie complessiva di oltre 26.000 mq e sarà ultimato entro il 2025, raddoppiando la capacità di produzione dell’azienda grazie a un nuovo stabilimento produttivo dedicato alla gamma di prodotti per l’edilizia sostenibile.
Oltre al nuovo stabilimento produttivo il complesso includerà un magazzino per le materie prime, un magazzino intensivo per i prodotti finiti e un’area servizi con nuovi spazi polifunzionali.
La gamma di prodotti del nuovo stabilimento
La gamma di prodotti del nuovo stabilimento includerà:
- adesivi per pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietre naturali;
- stucchi cementizi;
- leganti idraulici speciali;
- malte e prodotti speciali per il recupero delle strutture in calcestruzzo;
- malte deumidificanti per il risanamento degli edifici in muratura;
- massetti;
- prodotti impermeabilizzanti e protettivi contro l’umidità.
Secondo le previsioni, grazie alla nuova realizzazione, entro il 2030 potranno essere prodotti 325 milioni di kg annui di prodotto finito, con un incremento significativo dell’occupazione soprattutto nelle aree Ricerca&Sviluppo e Produzione.
Massima attenzione alla sostenibilità e al benessere
Il progettato è stato realizzato includendo le tecnologie più innovative e focalizzandosi sui principi di sostenibilità ambientale e integrazione del verde nell’architettura e nel contesto urbano. Ne sono un esempio i 7.670 mq di pannelli fotovoltaici da 1,6 MW, che permetteranno di generare un risparmio stimato di 840 tonnellate di CO2 annue, e la realizzazione di 27.000 mq di area verde con la piantumazione di circa 140 alberi.
Il progetto di realizzazione del nuovo polo industriale permetterà di riqualificare un’area dismessa all’ingresso del distretto ceramico di Sassuolo, generando un vantaggio anche per i cittadini.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici