Massima efficienza energetica, elevati standard di sicurezza e sistemi innovativi per la separazione dei grassi e il deflusso delle acque di scarico. Sono i motivi che hanno spinto la scuola media Albert Schweitzer a scegliere i prodotti per cucine KESSEL.

Costruita nella seconda metà degli anni ’80, la scuola media Albert Schweitzer situata in viale Europa a Bolzano è un edificio di tre piani con un seminterrato. Il plesso, sprovvisto di mensa prima di quest’anno, è riuscito ad ottenerne una in tempi da record, così come promesso dall’Ufficio Edilizia scolastica della Ripartizione comunale ai Lavori pubblici, rispondendo così a una necessità dettata principalmente dall’offerta scolastica d’istituto.
I lavori di realizzazione della mensa
La nuova mensa sorge nei locali seminterrati dell’edificio, dismessi dal precedente utilizzo per lasciare spazio al nuovo ambiente, ampio e soleggiato, che ospita 108 posti a sedere, una cucina spaziosa e locali accessori.
Il progetto esecutivo è stato redatto dal team composto dall’architetto Elena Comelli, e dall’ingegnere Massimo Vettori, mentre i lavori sono stati realizzati dall’A.T.I. (Associazione Temporanea d’Imprese) tra Carron Bau srl (capogruppo) e Mair Josef & Co. sas di Klaus Mair.
Iniziati a giugno del 2018, i lavori sono stati completati entro la fine dell’estate per non intralciare troppo lo svolgere delle lezioni. Le opere successive sono state realizzate durante i mesi scolastici, cercando di non recare troppo disturbo a studenti e personale scolastico e di rispettare i tempi delle lezioni.
Le caratteristiche dei prodotti per cucine Kessel
Per le cucine, situate sotto il livello stradale, è stato scelto di installare le soluzioni per il drenaggio KESSEL in un’ottica di maggiore efficienza energetica e sicurezza dei locali. Le cucine della nuova mensa sono dotate di un separatore di grassi EasyClean, una stazione di sollevamento Aqualift F Duo collegata a una valvola anti-riflusso Staufix.
Il separatore di grassi EasyClean è un prodotto certificato a norma EN 1825 o DIN 4040, dalle alte prestazioni tecniche, di facile installazione e pulizia, utilizzato nelle cucine più moderne di grandi ristoranti.
Il tecnologico serbatoio integrato è estremamente compatto da poter essere appeso direttamente alla parete così da risparmiare spazio.
Per ottimizzare il potere di depurazione del separatore di grassi, le basi sono inclinate e fanno sì che lo sporco che si stacca dalle pareti, grazie al sistema Shredder-Mix, si depositi sul fondo dove viene rimosso con la pompa.
In questo modo si riduce di tre litri il volume dei fanghi residui, il consumo dell’acqua viene ridotto del 32% e il tempo di smaltimento del 40%.
Grazie ai coperchi del separatore EasyClean è possibile controllare in qualsiasi momento il suo corretto funzionamento e verificare lo stato di pulizia degli ugelli di depurazione. Per operazioni di controllo e per individuare lo spessore dello strato di grasso, il separatore è provvisto di un oblò con scala centimetrica, disponibile come accessorio.
Per il pompaggio dei reflui le cucine sono provviste di una stazione di pompaggio Aqualift F Duo, soluzione “chiavi in mano” di KESSEL, composta da una serie di moduli componibili, facili da costruire e montare.
Tutte le stazioni di sollevamento di KESSEL sono robuste e leggere grazie al materiale di cui sono fatte, il polietilene, materiale dalle eccezionali prestazioni, duraturo nel tempo e di ridotta manutenzione.
Aqualift F Duo è composto da due pompe operanti automaticamente con comando a sonda, da un contenitore e dai collegamenti necessari per i condotti di entrata, sfiato e mandata; nel condotto di mandata è installato un dispositivo anti-riflusso, la valvola Staufix, che permette il normale deflusso delle acque nella fognatura pubblica impedendone il riflusso.
Le acque di scarico vengono condotte nei singoli punti di scarico dell’impianto di sollevamento tramite il condotto di alimentazione; non appena nel contenitore viene raggiunto un determinato livello d’acqua, la pompa si accende automaticamente e trasporta le acque di scarico nella canalizzazione oltre l’anello anti-ristagno attraverso il condotto di mandata
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici