Lo stretto legame che unisce la casa al contesto naturale su cui sorge è richiamato nella scelta dei materiali impiegati: lamiera scura, pietra e legno.
Il terrazzo, che offre un meraviglioso affaccio sul lago, è realizzato in legno, e presenta lati rivestiti con doghe in legno Ipè e una gronda progettati, come spiega l’architetto Bertinotti, per smorzare l’irraggiamento solare nei mesi estivi e massimizzarlo nelle stagioni più fredde.
Accanto a questi materiali, un ruolo da protagonista viene svolto dall’intonaco che, grazie alla sua tinta chiara ma calda, caratterizza l’edificio. Il rivestimento scelto è firmato RÖFIX. Grazie alla speciale tecnologia SiSi (SiSi = resina ai Silossani/Silicato di potassio/dispersione acrilica), questo rivestimento superficiale combina insieme in un’unica linea di prodotti le proprietà della resina silossanica a quelle dei silicati di potassio.
L’unione dei componenti organici del prodotto con resina silossanica, silicato di potassio e sabbia di marmo bianco consente di ottenere facciate con rivestimenti di qualità eccellente, che impediscono la penetrazione dell’acqua e favoriscono il mantenimento di facciate pulite.
Questa finitura, adatta per il sistema di isolamento termico a cappotto, con pannelli in silicato di calcio e materiale naturale traspirante e riciclabile, rappresenta il cuore del sistema di isolamento termico a cappotto RÖFIX MINOPOR® 045.
Il progetto della casa sul lago di Mergozzo, sviluppato sui principi della bioclimatica e della bioedilizia, ha permesso all’abitazione di raggiungere la classe energetica A4.
Dal punto di vista impiantistico, per l’edificio è stato previsto un impianto con sistema di pompa di calore in abbinamento a un circuito radiante a pavimento. Per il riscaldamento a pavimento è stato scelto il massetto autolivellante RÖFIX ZS20.
Infine, come spiega l’architetto Bertinotti: “L’impianto fotovoltaico di 6 kw si trova su un pergolato sul retro della casa ed è collegato a un accumulatore che consente di avere una casa a consumo e inquinamento quasi a zero”.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici