Massima efficienza con la lana di roccia ROCKWOOL per la residenza La Meridiana

Per garantire efficienza energetica e massimo comfort del nuovo complesso residenziale La Meridiana situata a Morbegno si è scelto di utilizzare, tra le varie soluzioni, la lana di roccia del marchio ROCKWOOL.

Massima efficienza con la lana di roccia ROCKWOOL

Il complesso residenziale La Meridiana

Il complesso residenziale è stato ricostruito interamente a partire da un fabbricato preesistente degli anni ’80, dal quale sono state ricavate 14 unità abitative disposte su 4 livelli e un piano interrato. Il nuovo edificio appare suddiviso in due blocchi speculari collegati mediante un corpo centrale che ospita il vano scale e l’ascensore.

La struttura è caratterizzata da fondazioni e murature in elevazione in cemento armato per il piano interrato, il primo solaio e il vano scala/ascensore, mentre i piani fuori terra sono stati realizzati con strutture portanti in x-lam e copertura in legno lamellare a tetto doppio.

Per poter garantire il massimo livello di comfort interno l’involucro è stato rivestito con uno strato di cappotto termico, un manto di copertura e lattoneria in lamiera pre-verniciata. La facciata è stata, poi, completata con l’installazione di serramenti in legno e alluminio monoblocco con frangisole a scomparsa.

Ad alleggerire la visione d’insieme una serie di parapetti in vetro temperato stratificato a protezione dei balconi e dei loggiati. Per i parapetti del piano attico, invece, è stato utilizzato un pannello in X-lam pieno, utilizzando un rivestimento analogo a quello scelto per le facciate ventilate. Facciata con parapetti in vetro

Progetto degli impianti

Per quanto riguarda il progetto degli impianti è stato adottato un sistema a pannelli radianti a pavimento e dei termo-arredi all’interno dei bagni, mentre sulla copertura ha trovato spazio l’installazione di un impianto fotovoltaico. L’attenzione è ricaduta anche sulla qualità dell’aria, garantita da un impianto di ventilazione meccanica controllata con deumidificazione e condizionamento. 

Lana di roccia ROCKWOOL: tra efficienza e design

La struttura portante in legno e la facciata ventilata rispondono perfettamente ai requisiti di efficienza energetica grazie all’utilizzo della lana di roccia ROCKWOOL.

Perché la scelta è ricaduta su questo materiale? Perché è particolarmente adatto per l’applicazione sugli elementi strutturali in legno e consente di ottenere significativi vantaggi in termini di isolamento termoacustico e controllo dell’umidità tra il nucleo in legno, l’interno e l’esterno.

La lana di roccia è, inoltre, incombustibile e resistente e può essere utilizzata in abbinamento a svariati materiali di rivestimento.

ROCKWOOL Ventirock Duo e Rockpanel

In questo caso specifico la scelta è ricaduta sulla lana di roccia a doppia densità ROCKWOOL Ventirock Duo rivestita con il pannello in lana di roccia compressa Rockpanel nella soluzione specifica per facciate ventilate ROCKWOOL REDAir®

Per la protezione delle strutture portanti sul paramento è stato utilizzato il pannello ROCKWOOL Ventirock Duo nello spessore di 200 mm, fissato alla lastra prefabbricata in CLT e opportunamente rivestito da una barriera al vapore.

Il pacchetto di facciata REDAir è stato rifinito con il pannello Rockpanel, flessibile e facile da lavorare, fissato meccanicamente sulla sottostruttura in legno massello e protetto da un nastro butilico autosigillante, garantendo elevate caratteristiche prestazionali della facciata ventilata e una particolare attenzione alla finitura estetica.

Per questo progetto è stata scelta la finitura Stones caratterizzata da un effetto pietra del pannello che si integra perfettamente con le parti in legno a vista.

Tutte queste scelte hanno permesso di riproporre le caratteristiche cromatiche delle terre tipiche del contesto locale:

  • tortora per le strutture lignee e per le facciate ventilate,
  • color panna per i rivestimenti a cappotto,
  • grigio per la lattoneria e i serramenti.

Il pannello Acoustic 225 Plus e l’isolamento del tetto

Per la controparete interna è stato utilizzato il pannello Acoustic 225 Plus, ideale per l’isolamento termico ed acustico di pareti divisorie grazie alla struttura a celle aperte della lana di roccia che contribuisce significativamente al miglioramento delle prestazioni fonoisolanti della parete.

Anche il tetto è stato isolato con pannelli in lana di roccia ROCKWOOL di 30 cm di spessore all’interno del pacchetto di copertura e al di sotto del manto realizzato in lamiera di zinco-titanio di colore grigio -chiaro.  

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici