Immerso in un contesto collinare a terrazzamento, l’edificio in questione, composto da tre appartamenti e quattro garage, è stato interessato da un intervento di adeguamento antisismico e riqualificazione energetica; inoltre, sono stati eseguiti lavori di completamento e di rifinitura del complesso residenziale e degli spazi pertinenziali.
Al momento del sopralluogo la struttura mantiene inalterata l’architettura del passato, con fori finestra e portafinestra definiti solo da una bordatura con tinteggiatura più chiara e la facciata ormai sbiadita dai segni del tempo.
L’adeguamento antisismico
L’adeguamento antisismico è stato eseguito agendo sulla rigidezza del solaio e della copertura, sostituita con un tetto composto da travi e travetti in legno lamellare, un tavolato continuo di irrigidimento sovrastante e un manto in nuove tegole marsigliesi. Per garantire la massima rigidezza la copertura è stata, poi, ancorata al nuovo cordolo in calcestruzzo alleggerito.
L’efficientamento energetico con lana di roccia ROCKWOOL
Per l’intervento di efficientamento energetico è stato realizzato un sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt®, che ha permesso di migliorare i valori di trasmittanza termica dell’involucro opaco, e sono stati sostituiti i serramenti preesistenti con infissi nuovi a taglio termico bianchi e a triplo vetro.L’isolamento a cappotto ROCKWOOL REDArt® garantisce ottime prestazioni termiche e acustiche, incombustibilità, protezione dall’umidità e durabilità nel tempo. Nello specifico, in questo intervento, ha permesso di migliorare il comfort abitativo e la salubrità degli ambienti interni, ma anche l’aspetto architettonico esterno, oltre ad ottimizzare il livello di protezione dal fuoco dell’edificio.
Il salto di classe energetica è stato raggiunto anche grazie alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, modificando parallelamente il sistema di distribuzione, controllo e gestione della temperatura. Infine, sono stati installati tre impianti fotovoltaici al servizio dei tre piani e una colonnina di ricarica per veicoli elettrici.
Consumi ridotti e salto di cinque classi energetiche
Grazie a questo intervento è stato possibile ridurre notevolmente i consumi dell’edificio: la prestazione energetica è passata da una classe F, corrispondente a 279,69 kWh/mq all’anno, a una classe energetica A1, pari a 90,81 kWh/mq.
Dopo l’intervento la temperatura interna si mantiene costante in un range compreso tra 20 e 27 gradi, a fronte di temperature esterne oscillanti tra 0 e 38 gradi, anche con l’assenza o il minimo utilizzo del riscaldamento invernale e del condizionamento estivo. La situazione è migliorata anche in termini di isolamento acustico.
L’intervento ha potuto beneficiare dei vantaggi fiscali del Superbonus 110% per i lavori di efficientamento energetico e di posa del cappotto e del bonus ristrutturazione al 50% per la sostituzione dei balconi e delle ringhiere.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici