Layher per la valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali

LAYHER

Layher, multinazionale specializzata in strutture provvisionali, ha preso parte a RESTAURO 2025, importantissimo appuntamento internazionale dedicato ad Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali.

Grazie ai suoi ponteggi “sospesi” l’azienda crea cantieri aperti, offrendo la possibilità inedita di portare il pubblico in quota e visitare aree solitamente inaccessibili all’interno dei più significativi monumenti italiani.

A cura di:

Il Battistero di San Giovanni a Firenze

La partecipazione di Layher alla manifestazione trova ragione nella volontà di far conoscere le ultime tecnologie applicate alle opere provvisionali impiegate nel restauro di monumenti e di edifici dall’alto valore storico-artistico.

Fra queste innovazioni vi è Layher Allround, un ponteggio multidirezionale per esterni, progettato per impattare visibilmente il meno possibile, lasciando più luce e spazio per i restauratori.

Per i ponteggi interni, l’azienda propone invece piani di lavoro “sospesi”, che consentono di lavorare in totale sicurezza senza interferire con l’attività turistica del luogo. Questi sistemi innovativi offrono inoltre una preziosa occasione per visitare aree dei monumenti solitamente inaccessibili o assistere alle opere di restauro, trasformando il cantiere in esperienza.

In ottica di massima sicurezza e redditività, la realizzazione delle strutture Layher è sempre proceduta dalla digitalizzazione del ponteggio con software SIM (Scaffolding Information Modelling). Inoltre, i tecnici Layher sono affiancati dal software Layplan Cad, che li supporta nello studio dell’opera provvisionale, monitorando pesi e interferenze ed evitando quindi integrazioni e aggiustamenti in corso d’opera.

In occasione di RESTAURO 2025, Layher ha esposto una struttura di piccole dimensioni realizzata con sistema Allround, dove è stato possibile vedere il piano di calpestio con tavole in acciaio ed elementi che ne permettono l’interruzione e l’inversione dell’orditura; e delle mensole che, pensate per ridurre lo spazio tra ponteggio e monumento, facilitano il maggiore avvicinamento dei restauratori all’opera da restaurare.

Infine, l’azienda ha mostrato in fiera le nuove travi per creare piattaforme in quota in grado da lasciare libera ai visitatori la parte monumentale.

La Basilica di San Francesco a Arezzo

I ponteggi Layher in quattro prestigiosi interventi di restauro

Con il sistema multidirezionale Allround, abbinato alle nuove tecnologie, il contributo di Layher si è rivelato indispensabile in numerosi interventi di restauro, come testimoniato dalle tante case histories di grande pregio.

Battistero di San Giovanni – Firenze 

Per il restauro degli oltre 1.000 mq di mosaici della cupola del Battistero di San Giovanni, Layher ha realizzato nel 2023 un’opera provvisionale innovativa.

Grazie alla struttura il monumento, fra i più visitati al mondo, è rimasto aperto durante i sei anni di lavori  e ha offerto al pubblico, per la prima volta nella storia, l’occasione unica di vedere da vicino il grandioso ciclo di mosaici duecenteschi.

A contraddistinguere l’intervento di Layher vi sono stati anche la mancanza di ancoraggi, non possibili sulla cupola musiva, e il minimo impatto visivo a terra.

Basilica di San Francesco – Arezzo

Nel 2024, per quasi due mesi, l’introduzione del multidirezionale Layher ha trasformato il restauro nella Cappella Bacci della Basilica di San Francesco nell’evento “All’altezza di Piero”, un programma di visite straordinarie al cantiere di manutenzione e revisione conservativa del ciclo di dipinti murali di Piero della Francesca.

Grazie alla struttura provvisionale, ad alte prestazioni e con peso ridotto, i visitatori (anche portatori di disabilità) hanno potuto ammirare in quota e in sicurezza uno dei capolavori della pittura del Rinascimento.

La competenza Layher ha permesso di soddisfare pienamente le richieste di un cantiere sfidante, che necessitava inoltre di avere massima visibilità dei dipinti per un restauro agevole, e la garanzia di un sicuro appoggio per facilitare le operazioni di smontaggio e rimessa in opera dei pannelli vetrati della bifora.

Palazzo Labia a Venezia

Santa Maria degli Angeli – Assisi

La basilica di Santa Maria degli Angeli custodisce al suo interno la piccola chiesa Porziuncola, uno dei più significativi luoghi francescani.

In occasione dei lavori di messa in sicurezza sismica, consolidamento strutturale e restauro conservativo della basilica, svolti fra il 2023 e il 2024, il sistema multidirezionale Allround è stato installato a protezione di questo prezioso patrimonio di spiritualità.

La struttura è stato progettata con elementi ad alta resistenza, in grado di rispondere alle esigenze di carico e al contempo ridurre il peso della struttura stessa.

Con Allround è stata inoltre realizzata una piattaforma di protezione della Porziuncola, pensata contro il rischio di cadute accidentali di materiale dall’alto.

Infine, per assicurare ai restauratori massima sicurezza e comfort, sono stati realizzati con delle mensole gli avvicinamenti del piano di calpestio alla cupola oggetto di restauro.

Palazzo Labia – Venezia

Il ponteggio creato per il restauro dell’edificio barocco del sestiere di Cannaregio si contraddistingue per l’ancoraggio utilizzato, che va a contrasto senza forare e usare tasselli o ancoranti chimici.

Altro elemento peculiare è rappresentato dalla portata richiesta e dalla necessità di lasciare un varco libero per il transito dei pedoni.

La particolare geometria e la presenza di cornicioni ed elementi decorativi sulle facciate hanno richiesto infine alla struttura provvisionale Layher di adattarsi alle specifiche esigenze, prevedendo restringimenti e allargamenti, assicurando al contempo comodità e sicurezza al piano di lavoro.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Approfondimenti