L’Hotel Jarolim rappresenta un’icona di ospitalità nel cuore dell’Alto Adige ed è situato in una posizione strategica vicino alla stazione ferroviaria del Brennero. Originariamente chiamato Hotel Bahnhof, è nato infatti con l’obiettivo di accogliere i viaggiatori lungo la linea ferroviaria, divenendo celebre grazie alla fama della sua cucina.
Durante la Prima Guerra Mondiale, l’hotel ha ospitato gli ufficiali dell’esercito austro-ungarico, mentre nella Seconda Guerra Mondiale ha subito l’occupazione delle truppe tedesche e poi di quelle americane.
Nonostante i momenti di difficoltà, l’Hotel ha sempre trovato la forza di risollevarsi grazie alla guida della famiglia Jarolim, ed è oggi gestito da Vera e Jana Jarolim, rappresentanti della quarta generazione della famiglia.
Con il desiderio di coniugare passato e futuro, la struttura è stata sottoposta nel 2024 a una ristrutturazione completa, che l’ha rivitalizzata e ampliata.
Il progetto, affidato allo studio AbrahamBonora, ha riservato particolare attenzione alla conservazione della storica facciata e del tetto, e la sua esecuzione è stata suddivisa in differenti fasi.
La prima fase ha interessato il bar, ampliato per rispondere alle esigenze contemporanee pur mantenendone il carattere originale. La terrazza invece è stata ripensata e sopraelevata, così da consentire un accesso privo di barriere.
Il secondo step ha riguardato il tetto, trasformato per ospitare due eleganti loft con terrazze panoramiche. Sebbene gran parte della struttura originale sia stata mantenuta, nel caso del tetto è stato necessario aggiornare la configurazione affinché rispondesse alle esigenze tecniche: l’iconica torre è stata riprogettata nel rispetto dei limiti normativi, mantenendo comunque un’altezza di 2,5 metri.
L’intervento è stato eseguito nel rispetto delle rigorose direttive provinciali per la tutela del patrimonio artistico ed è stato in grado di preservare ogni dettaglio architettonico.
In tal senso, la decisione di fare ricorso al sistema PREFA si è rivelata perfetta, in quanto capace di unire estetica raffinata, robustezza e longevità.
L’Architetto Ivan Bonora spiega: “Un obiettivo centrale dei committenti era l’integrazione armoniosa di un impianto fotovoltaico nel paesaggio del tetto. Utilizzando la Tegola fotovoltaica PREFA, dotata di moduli fotovoltaici integrati, è stata creata una soluzione completa ed esteticamente gradevole che si integra perfettamente nel piano del tetto. Questo design innovativo non solo preserva il carattere storico dell’edificio, ma contribuisce anche in modo significativo alla produzione di energia sostenibile“.
Il sistema di copertura scelto è un ‘tetto tutto in uno’: un impianto fotovoltaico integrato, quasi invisibile dall’esterno, che genera energia da fonti rinnovabili senza compromettere l’aspetto storico dell’edificio.
Per la ristrutturazione del tetto dell’Hotel Jarolim, sono state impiegate le Tegole R.16 e le Tegole Fotovoltaiche PREFA in colore P.10 nero, entrambe in grado di assicurare al tempo stesso estetica e funzionalità.
L’impianto fotovoltaico, di 178 mq e con potenza nominale di 26 kWp, non ha intaccato l’immagine dell’edificio e, come evidenziato da AbrahamBonora, il sistema PREFA ha svolto in questo un ruolo chiave: “La soluzione fotovoltaica integrata è perfetta per ristrutturazioni come questa, offrendo alta qualità estetica e funzionale. Il risultato finale è stato impeccabile“.
Leggere, resistenti e altamente performanti, le tegole PREFA hanno assicurato una perfetta integrazione dell’impianto.
Al successo del progetto ha contribuito anche il supporto qualificato e costante del team tecnico PREFA, il quale ha seguito l’intervento in tutte le sue fasi, lavorando fianco a fianco con tutte le professionalità coinvolte nell’opera affinché ogni dettaglio tecnico venisse rispettato con precisione.
Per la posa delle Tegole fotovoltaiche, curata dalla Lattoneria Bertignoll, sono state necessarie due sole settimane, a conferma dell’efficienza e della facilità di installazione dei prodotti PREFA anche in contesti complessi come questo.
L’assistenza integrata, così come l’approccio collaborativo, rappresentano un vero punto di forza dell’azienda.
Grazie al rinnovamento della struttura, l’Hotel Jarolim continua oggi ad essere simbolo di accoglienza e tradizione a Bressanone, rispettando la propria storia ricca con un approccio verso il futuro più sostenibile.
Contatti Prefa
Consulente progettisti Alto Adige & Trentino:
Arch. Chiara Santamaria – chiara.santamaria@prefa.com – +393888651028
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici