Il giorno 8 dicembre 2003 è stata inaugurata la nuova stazione “Maciachini” della terza linea metropolitana.
Per i trasporti pubblici cittadini si tratta di una rivoluzione, non solo per i nuovi collegamenti possibili ma anche per la radicale riorganizzazione della rete urbana che tra soppressioni, cambi di percorso, limitazioni o prolungamenti coinvolgerà 25 linee di tram o bus.
La Linea Gialla è stata allungata di 1 chilometro e 200 metri; il progetto iniziato nel 1999 è terminato alla fine del 2003 ed è costato 92 milioni di Euro.
Mapei, multinazionale leader al mondo nel settore degli adesivi e prodotti chimici per l’edilizia, ha dato un contributo notevole per la realizzazione dei calcestruzzi con l’additivo Mapefluid N100 e per l’incollaggio dei rivestimenti in pietra naturale all’interno della nuova stazione metropolitana con l’adesivo Keraquick.
Perché Mapefluid N100
Le specifiche del capitolato Metropolitana Milanese, prescrivevano ben definite condizioni per il calcestruzzo da utilizzarsi in quanto, trattandosi di un lavoro pubblico, particolare attenzione era dedicata alla durata nel tempo dell’opera nel suo complesso.
Le strutture in cemento armato (platee di fondazione, calotte, muri controterra), esposte a condizioni di umidità e attacco chimico particolari, dovevano essere poste in opera con calcestruzzi confezionati con cementi specifici (altoforno/pozzolanico). Tutto ciò comportava l’utilizzo di miscele in cui l’additivo utilizzato garantisse il rapporto A/C previsto e la relativa classe di resistenza.
Mapefluid N100, testato in prove preliminari di laboratorio, ha permesso di rispettare le specifiche richieste, ed è stato utilizzato con successo per le strutture descritte.
Scheda Intervento
Linea 3 Gialla: tratto Zara – Maciachini
Intervento: costruzione galleria e stazione Maciachini
Inizio lavori: 1999
Committente: Comune di Milano
Concessionaria dell’opera, Progetto e Direzione Lavori: Metropolitana Milanese
Impresa aggiudicataria: Astaldi S.p.A.
Fornitura CLS: Ambrosiana calcestruzzi impianto di via Sassetti Milano
Tipologia CLS e quantità: Rck 30/35; mc 40.000 circa
Perché Keraquick
Per rivestire le pareti interne con lastre di granito 60×30 con uno spessore di 2 cm all’interno della stazione metropolitana, è stato scelto l’adesivo Mapei Keraquick Grigio. Le lastre sono state posate per circa 2000 metri quadrati ricoprendo praticamente tutte le pareti della struttura. La scelta di tale adesivo altamente tecnologico è stata fatta in relazione ai tempi e al tipo di rivestimento da posare. Le caratteristiche di Keraquick infatti hanno soddisfatto perfettamente le esigenze di cantiere: considerato il peso delle lastre di granito da posare era necessario utilizzare una colla rapida a scivolamento verticale nullo. L’adesivo cementizio Keraquick ha assicurato quindi delle ottime prestazioni in tempi strettissimi.
Scheda Intervento
Linea 3 Gialla: tratto Zara – Maciachini
Intervento: incollaggio lastre di granito su pareti
Inizio lavori: 2003
Committente: Comune di Milano
Concessionaria dell’opera, Progetto e Direzione Lavori: Metropolitana Milanese
Impresa aggiudicataria: Cooperativa Lavoranti Muratori
Fornitura e posa granito: Ettore Bosisio
Tipologia granito e quantità: Granito Sardo Rosa Beta 60×30 con spessore di 2cm; 2000mq
Per informazioni sui prodotti Mapei:
www.mapei.it
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici