Promat propone il nuovo manuale per la scelta, l’installazione e la certificazione di prodotti e sistemi a protezione antincendio in caso di attraversamenti
Promat propone da più di 30 anni sistemi per la sigillatura di attraversamenti degli impianti, un aspetto spesso sottovalutato e che in caso di incendio rivela le proprie fragilità.
Il settore della compartimentazione è molto importante in caso di protezione passiva dal fuoco perché permette di limitare la propagazione dell’incendio e di confinarlo in ambienti appositamente progettati. Tali compartimentazioni spesso non sono continue ma interrotte da elementi di discontinuità, quali per esempio impianti elettrici o idraulici, giunti di dilatazione e su questi bisogna porre particolare attenzione, ripristinando la continuità con interventi che rispettino la normativa vigente (DM 16/02/2007 e nel DM 03/08/2015).
Sono soprattutto gli attraversamenti poco visibili o nascosti all’interno di un compartimento a comprometterne l’efficacia in caso di incendio.
Spesso infatti la mancanza di sigillature o l’installazione non corretta dei sistemi di protezione, possono causare incendi negli edifici, un fenomeno che non si verificherebbe, o comunque con conseguenze meno gravi, se le sigillature degli attraversamenti in pareti e solai fossero realizzate in maniera corretta attraverso la scelta di un prodotto sicuro e classificato al fuoco.
Il manuale realizzato da Promat permette di scegliere, installare e certificare il prodotto più corretto a seconda del singolo caso di cantiere.
Il manuale dopo aver presentato la normativa relativa al tema della sigillatura di attraversamenti di impianti e giunti lineari resistenti al fuoco, presenta i prodotti e i sistemi Promat con le linee guida per l’installazione, sia per la sigillatura di attraversamenti che di giunti lineari.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici