Il 13 e il 20 aprile si terranno, rispettivamente a Nagoya e a Tokyo, due concerti di canto e musica lirica all’interno dell’iniziativa culturale “Lirica italiana nella fertile cultura italiana”.
Questi concerti, sponsorizzati da Mapei, sono stati organizzati per la solidarietà con il Paese Giappone che sta affrontando il progetto della ricostruzione.
I fondi raccolti da questa iniziativa saranno infatti totalmente devoluti a questo scopo, tramite l’UNICEF.
Questa fratellanza è stata di recente sottolineata anche dal Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, in occasione delle commemorazioni del primo anniversario delle sopracitate calamità giapponesi.
“Nella solidarietà di fronte alle avversità” ha affermato, “Giappone e Italia hanno rinnovato e rinsaldato un’antica amicizia.”
Nei concerti, che si svolgeranno con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Giappone e il contributo di MAPEI, si esibiranno il tenore Renato Cazzaniga, la mezzo soprano Yoko Kamimura e il pianista Masahiro Saitoh, eseguendo un repertorio composto in gran parte da arie di maestri italiani come Puccini, Verdi, Tosti e Giordano.
La presenza di artisti italiani e giapponesi incarna uno dei valori cardine di questa iniziativa: la collaborazione tra Italia e Giappone, nazioni che, pur vantando rapporti privilegiati di lunga data, hanno rinforzato i loro legami dopo i disastri naturali del terremoto, lo tsunami del marzo 2011 e la distruzione della centrale atomica di Fukushima.
L’Azienda è infatti da sempre vicina al mondo dell’arte e della cultura, sia come sostenitore di istituzioni ed eventi prestigiosi in tutto il mondo, sia attraverso i suoi prodotti, come fornitore di soluzioni innovative per il recupero del patrimonio architettonico danneggiato da disastri naturali. Ne è un esempio il terremoto de L’Aquila del 2009 ed il successivo e significativo contributo di Mapei al restauro di numerosi edifici, chiese e monumenti di questa zona. Per un’impresa che si occupa da tempo di “ricostruzione” è dunque impensabile lasciar cadere l’opportunità di dare il proprio contributo anche in Giappone, dove, tra l’altro, Mapei ha già fornito prodotti per la realizzazione di importanti cantieri.
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è il maggior produttore mondiale di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo ed è anche specialista in altri prodotti chimici per l’edilizia come impermeabilizzanti, malte speciali e additivi per calcestruzzo, prodotti per il recupero degli edifici storici. Attualmente il Gruppo industriale è composto da 68 aziende consociate con 60 stabilimenti produttivi operanti in 29 paesi nei cinque continenti.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici