La collaborazione tra La Triennale e Mapei si estende nel mondo.
Mapei infatti contribuisce anche con i propri prodotti, tra cui la stessa vernice usata negli uffici di Milano, e la propria assistenza tecnica ai lavori di restauro delle parti interne dell’edificio che diventerà la nuova sede della Triennale di New York, che sarà inaugurata nei prossimi mesi.
Un rapporto arrivato sino in Cina.
La Triennale ha infatti curato l’allestimento della mostra La città dell’Uomo – Vivere all’italiana, realizzata all’interno del Padiglione Italia dell’Expo di Shanghai costruito con i prodotti Mapei per i massetti, le finiture murali, gli adesivi e le fugature e sigillanti per la posa di pavimenti in ceramica.
Tra i più prestigiosi progetti realizzati insieme, ricordiamo anche la sponsorizzazione tecnica di Mapei, con le sue tecnologie e i suoi prodotti, dell’intervento di risanamento e restauro conservativo dei Bagni Misteriosi di Giorgio De Chirico – nei giardini della Triennale di Milano – che ha restituito alla città un’importante e significativa opera d’arte, inaugurata lo scorso gennaio.
La missione che Mapei ha da sempre perseguito e che ha decretato il suo successo in tutto il mondo è ancor oggi quella trasmessa dal fondatore, Rodolfo Squinzi, al figlio Giorgio Squinzi, attuale Amministratore Unico: “l’arte e la passione del lavoro”.
Questa radicata convinzione si è espressa nel tempo con un’attenzione costante ed una maestria crescente, verso le esigenze dei “luoghi dell’arte”. Che si tratti di intervenire in un grande museo o di rendere più sicura una basilica medievale, le competenze e le tecnologie, frutto della ricerca Mapei, hanno contribuito a rendere vitali e duraturi alcuni dei luoghi più importanti dell’arte e della cultura, nel nostro come in altri Paesi. Un’attività internazionale che, tuttavia, non ha mai allontanato Mapei dall’attenzione particolare verso il territorio che l’ha vista crescere: Milano.
Per la sua città ha contribuito al restauro di edifici del patrimonio storico culturale tra i quali il Teatro alla Scala, le sponde dei Navigli, la Basilica di Sant’Ambrogio, il Duomo, Palazzo Reale
Per ulteriori informazioni
www.mapei.it
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici