Dopo la prima sessione svoltasi in aprile, è prevista una seconda parte di workshop, convegni e visite guidate dedicate ai monumenti e ai cantieri del restauro del ‘600 e ‘700 nelle province di Milano, Lodi, Monza e
Brianza in programma dal 20 settembre al 1° ottobre, parallelamente alle Giornate Europee del Patrimonio.
In particolare segnaliamo la visita guidata presso il Palazzo di Delizia dei Marchesi Calderari, a Turano Lodigiano sabato 29 settembre dalle ore 15.00, alla quale interverrà l’Arch. Davide Bandera, Product Manager della Linea Risanamento di edifici storici Mapei per illustrare i lavori svolti.
Evidenziamo inoltre la giornata dedicata al convegno “Materiali innovativi per il restauro. La ricerca scientifica alla base dell’innovazione dei prodotti per il recupero, la conservazione e la manutenzione di edifici monumentali”, che ha come obiettivo la presentazione al pubblico di alcuni tra i più innovativi interventi di restauro effettuati su monumenti ed edifici storici del nostro territorio.
Il convegno è programmato per lunedì 1° ottobre presso la Sala Parlamentino di Palazzo Giureconsulti in Piazza Mercanti 2 a Milano a partire dalle ore 09.00.
Nell’ambito della sessione delle ore 12.00 “Consolidamento di murature mediante l’iniezione di boiacche. Caso esemplare: oratorio della Passione – Basilica di Sant’Ambrogio a Milano” è previsto l’intervento dell’Arch. Davide Bandera dal titolo:“Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati.”
Nella parte riguardante i “Rinforzi strutturali con materiali compositi – Caso esemplare: Palazzo Belgioioso a Milano” delle ore 15.30, si terrà invece l’intervento dell’Ing. Giulio Morandini, Product Manager Linea Rinforzo Strutturale Mapei che svilupperà l’argomento “Materiali compositi a matrice inorganica per il rinforzo degli edifici in muratura”.
Si ricorda che Mapei è già stata Main Sponsor delle precedenti edizioni del 2010 e 2011 del progetto “Milano nei cantieri dell’arte” che prevedevano anch’esse una prima parte del programma in aprile, nell’ambito della settimana della Cultura, ed un’altra nel mese di settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.
Continua così l’impegno dell’Azienda, ad oggi leader internazionale nel settore degli adesivi, sigillanti e prodotti chimici per l’edilizia, nel mondo dell’Arte e della Cultura, elementi fondamentali per il credo aziendale che vede nell’arte un caposaldo imprescindibile del proprio essere.
Per il programma dettagliato della manifestazione e per le prenotazioni, gratuite e obbligatorie, ai diversi appuntamenti consultare il sito www.milanoneicantieridellarte.it
Milano nei cantieri dell’arte
I cantieri dell’arte tra ’600 e ’700
20 settembre / 1 ottobre – Milano e provincia
SCARICA L’INVITO IN PDF
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici