“Milano nei cantieri dell’arte”, I cantieri dell’arte dell’ ‘800 e del ‘900, manifestazione promossa da Assimpredil Ance, Camera di Commercio di Milano, Ministero per i Beni e le Attività Culturali di Milano, Arcidiocesi di Milano ed Expo 2015 Tavoli Tematici, vede quest’anno Mapei come Main Sponsor.
Il progetto, quest’anno alla sua 10a edizione, prevede una serie di convegni e visite guidate dal 28 maggio al 7 giugno: un lungo percorso dedicato al restauro del patrimonio storico e artistico dell’ ‘800 e del ‘900 nelle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza.
Ricordiamo che l’edizione del 2010, sempre sponsorizzata da Mapei, ha avuto come focus la riscoperta delle architetture del ‘400 e del ‘500, le edizioni del 2011 e del 2012 sono state dedicate ai monumenti e cantieri del restauro del ‘600 e ‘700, mentre l’edizione del 2013 si è incentrata sull’arte dell’ ‘800 e ‘900.
Dopo il grande successo degli ultimi anni, l’edizione 2014 approfondirà le tematiche essenziali dell’architettura moderna – in particolare del ‘900 – come la compatibilità del restauro con le energie alternative e l’efficienza energetica. L’iniziativa porrà inoltre in evidenza concrete problematiche dei cantieri di restauro riscontrate in complessi d’eccellenza: dalla chiesa di Bollate di Mangiarotti e Morassuti, a Casa Rustici di Terragni a Milano, affrontando temi di attualità come il progetto che riguarda il Museo della Shoah di Milano.
In particolare segnaliamo il convegno “Recupero ed efficientamento energetico: un binomio possibile?” programmato per oggi 4 giugno presso Assimprendil Ance a Milano, a partire dalle 9.30.
Dalle ore 10:45 verranno affrontati gli aspetti e le problematiche del restauro, attraverso esempi di interventi particolarmente significativi per la città di Milano. Tra questi, la Galleria Vittorio Emanuele II, la cui pavimentazione ha subito qualche anno fa un intervento di tipo conservativo, curato da Mapei.
Di grande attualità anche l’intervento dal titolo “LEED e edifici storici: il contributo di Mapei”, che sarà tenuto dalla dottoressa Mikaela Decio del Laboratorio Ricerca e Sviluppo di Mapei SpA. Il tema è molto caro a Mapei. Infatti, l’Azienda è socio di GBC (Green Building Council) Italia, l’ente che si occupa di uniformare le norme locali al protocollo originale LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) americano. I prodotti e sistemi Mapei sono LEED compliant, soddisfano cioè le necessità dell’industria di costruzioni, fornendo supporti accessibili e la documentazione necessaria per le imprese che vogliano ottenere tale certificazione sui loro progetti. Inoltre, gli stabilimenti Mapei più recenti, in tutto il mondo, hanno ottenuto la certificazione LEED.
Il supporto di Mapei al progetto “Milano nei cantieri dell’arte” è segno del costante impegno che l’Azienda, ad oggi leader mondiale nel settore degli adesivi, sigillanti e prodotti chimici per l’edilizia, dedica al mondo dell’Arte e della Cultura, elementi fondamentali per il credo aziendale che vede l’arte come caposaldo imprescindibile del proprio essere.
Milano nei cantieri dell’arte
I cantieri dell’arte dell’ ‘800 e del ‘900
28 maggio – 7 giugno 2014
Per il programma dettagliato e per le prenotazioni, gratuite e obbligatorie, ai diversi appuntamenti consultare il sito www.milanoneicantieridellarte.it
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici