La tecnologia e le risorse d’avanguardia di Betonrossi hanno dato vita al calcestruzzo brevettato drenante e fonoassorbente DrainBeton, dalle prestazioni uniche in termini di drenabilità, fonoassorbenza e colorabilità
Realizzare un pavimento per esterni significa tener conto di una numerosa serie di fattori: la pioggia, l’esposizione ai raggi solari, la neve oppure il gelo possono recare danni estetici e funzionali alle nostre superfici. Quali sono le caratteristiche più importanti per le pavimentazioni da esterni? In primis dovrebbero essere impermeabili, antiscivolo, ma anche resistenti ai carichi e agli sbalzi di temperatura.
Dall’esperienza Betonrossi nasce un prodotto in grado di soddisfare queste esigenze: parliamo di DrainBeton, il calcestruzzo brevettato, drenante e fonoassorbente dalle alte prestazioni.
Betonrossi fa dell’innovazione e delle tecnologie all’avanguardia gli elementi chiave della mission aziendale investendo le proprie energie nel settore di Ricerca e Sviluppo: grazie al lavoro di tecnici e professionisti altamente specializzati l’impresa realizza prodotti di alta qualità.
Il calcestruzzo DrainBeton: le caratteristiche
L’innovativo calcestruzzo di Betonrossi unisce estetica e funzionalità. Si tratta di un prodotto in grado di drenare più di 30 l/mq ogni secondo, oltre a essere altamente resistente: DrainBeton già dopo 2-3 giorni dalla stesa consente il passaggio di veicoli sulla superficie.
A queste caratteristiche va unito l’effetto anti-ghiaccio: il calcestruzzo brevettato da Betonrossi accelera il processo di scioglimento della neve. Infine menzioniamo il minor assorbimento termico che grazie alla colorazione chiara del materiale e all’alta porosità della miscela, consente un più rapido dissipamento del calore.
Un prodotto performante e attento all’ambiente: la stesura di DrainBeton avviene a freddo, ciò significa che non vengono emessi nell’aria fumi nocivi.
Il calcestruzzo DrainBeton è colorabile su richiesta nei colori rosso, arancio, giallo e marrone e in colorazioni personalizzate che non si alterano nel tempop, grazie all’uso di pigmenti: il risultato cromatico è omogeneo oltre che a offrire una minore fonte di assorbimento termico rispetto ai materiali bituminosi.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici