La tecnologia Penetron al servizio del progetto di integrazione architettonica dell’ospedale di Pordenone con l’ambito cittadino in cui sorge
Arriva a Pordenone un nuovo ospedale: il progetto, curato dalla Politecnica Soc. Coop. – Pinearq SLP – Steam Srl- Coprogetti Scrl – Geol. Contratti Giorgio, ha reso possibile questo intervento architettonico. Il progetto ad alta efficienza energetica prevede un contenimento dei consumi grazie agli impianti rinnovabili installati: solare fotovoltaico e solare termico e all’utilizzo di sistemi di illuminazione led.
Il progetto è stato studiato per integrarsi in maniera armoniosa con le architetture circostanti, palazzine con pochi piani fuori terra. Il risultato è stato quello di realizzare un nuovo prefabbricato da 500 posti letto, caratterizzato da una piastra servizi a tre piani di cui uno interrato, oltre 4 torri di degenza, di altezza contenuta distanziate tra loro così da ridurre l’impatto estetico sul panorama circostante.
Particolare cura è stata posta nella progettazione delle camere di degenza che presentano finestre inclinate verso la città in modo da offrire un rilassante panorama ai pazienti. Esternamente sono stati realizzati parcheggi interrati al posto di strutture metalliche prefabbricate, dal valore estetico quantomeno discutibile.
I materiali scelti: Penetron Admix
I progettisti hanno scelto di realizzare il nuovo ospedale di Pordenone utilizzando materiali di alta qualità: per l’interrato è stato utilizzato Penetron Admix, consentendo anche un significativo risparmio dei costi di cantiere.
Nello specifico Penetron Admix viene aggiunto come additivo al calcestruzzo in fase di confezionamento così da ottenere un’impermeabilizzazione integrale. Tra le caratteristiche più interessanti del prodotto citiamo la sua innovativa tecnologia che riduce drasticamente la permeabilità del calcestruzzo o le fessurazioni per ritiro igrometrico contrastato. Penetron, dunque, grazie al comportamento dell’additivo di “self healing” del calcestruzzo, garantisce una tenuta impermeabile impeccabile.
Come è stato utilizzato Penetron Admix? L’uso del sistema è consistito nell’additivare con il prodotto sia la platea di fondo di circa 13.000 mq che le pareti di 1000 mq in modo da ottenere una copertura impermeabile su tutto l’interrato, grazie anche all’uso degli Accessori complementari del Sistema Penetron® Admix.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici