MAXIMO è la naturale evoluzione della cassaforma per pareti PERI TRIO, la più avanzata sul mercato fino ad oggi. Non è stato facile pensare ad un prodotto che rispondesse ancora più efficientemente alle esigenze del mercato, ma PERI, grazie alla sua esperienza ultra decennale in centinaia di cantieri in tutto il mondo, ha colto la sfida, vincendola.
MAXIMO, mediante l’ideazione di un nuovo sistema di tiranti di collegamento di forma conica, essendo direttamente a contatto con il getto, rende inutili i tubi distanziatori e coni a perdere. Il sistema consente inoltre il posizionamento del tirante lavorando da un solo lato della cassaforma: si riducono i costi e si ha un considerevole risparmio di tempo e manodopera. Rispetto ad una cassaforma a telaio per pareti convenzionale infatti si ha una riduzione di circa 0,20 h/mq, considerando sia la messa in opera che la movimentazione. Lo speciale design del tirante di collegamento MX permette ad una sola persona di posizionarlo. Il secondo addetto che operava sul lato opposto della cassaforma non è più necessario, consentendo così un ulteriore risparmio di tempo e denaro relativo all’eventuale attrezzatura di servizio.
Oltre a permettere di casserare rapidamente, la flessibilità di Peri MAXIMO dà un altro vantaggio non da poco e cioè il miglioramento del risultato estetico della superficie a vista del calcestruzzo: con le attuali casseforme convenzionali infatti i segni della riquadratura dovuta ai pannelli e ai fori lasciati dai tiranti di collegamento sono spesso disordinati e confusi. Grazie allo spostamento dei tiranti al centro dell’elemento a telaio, con MAXIMO si forma invece sempre un reticolo ordinato con fori che rimangono allineati con qualunque dimensione e combinazione dei pannelli scelta.
Questo sistema all’avanguardia, già sperimentato con successo all’estero, sta riscontrando una sempre più grande approvazione anche nel mercato italiano.
Sicurezza all’avanguardia. Sempre.
Le misure di prevenzione e protezione sono fattori fondamentali per garantire l’incolumità del lavoratore in cantiere. Per questo diventa essenziale utilizzare sistemi costruttivi sicuri e adottare procedure che migliorino le condizioni di lavoro, aumentando contemporaneamente l’efficienza e la produttività.
Per questo PERI lancia sul mercato PROKIT, il nuovo e agile sistema collettivo di protezione dei bordi degli edifici (solai, pareti e scale), basato sull’introduzione di un parapetto a barriera, interamente noleggiabile.
Questo sistema si mette in opera in pochissimo tempo e con poco sforzo, ed è anche compatibile con tutte le casseforme PERI.
I plus di PERI PROKIT, che è conforme alla EN 13374 classe A, sono il ridotto numero di componenti, la loro leggerezza e la semplicità d’assemblaggio: garanzia di efficienza in cantiere.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici