KESSEL lancia sul mercato EasyClean, il separatore di grassi caratterizzato da facilità di installazione, alte prestazioni di pulizia ed efficienza energetica, nonché da un design innovativo e compatto che permette l’installazione anche in ambienti di dimensioni ridotte.Questa soluzione è studiata e sviluppata da KESSEL per soddisfare ogni tipo di esigenza all’interno delle diverse cucine di mense e ristoranti, separando i grassi ed evitandone il rassodamento attraverso un esclusivo sistema con resistenze.
L’utilizzo del separatore di grassi EasyClean all’interno dei locali pubblici è garantito in quanto gode di certificazione a norma EN 1825 e DIN 4040-100 per l’installazione libera negli edifici.La famiglia EasyClean include diversi modelli che integrano, a quello base, numerosi accessori come lo smaltimento diretto, il sistema trituratore-miscelatore e il dispositivo di smaltimento/spurgo automatico o manuale.
Caratteristiche del separatore di grassi EasyClean
Il separatore di grassi EasyClean è caratterizzato da un serbatoio estremamente compatto che permette l’installazione direttamente sulla parete, consentendo un notevole risparmio di spazio; inoltre, la forma arcuata e il design innovativo agevolano il trasporto anche attraverso trombe delle scale e porte strette. Le elevate prestazioni in termini di pulizia sono sono ottimizzate dall’inclinazione delle basi che permettono allo sporco di staccarsi dalle pareti e depositarsi sul fondo, dove avviene un’asportazione completa tramite pompa grazie al sistema Shredder-Mix.
Un espediente fondamentale che permette di ridurre il volume dei fanghi residui a tre litri, il consumo dell’acqua del 32% e il tempo di smaltimento del 40%.
Ispezione agevolata con i separatori di grassi EasyClean
E’ possibile controllare il funzionamento di EasyClean in qualsiasi momento e con estrema semplicità grazie alla dotazione di coperchi inclinati che consentono all’utente una facile ispezione e una verifica immediata dello stato di pulizia degli ugelli di depurazione.
A questo elemento si aggiunge anche la presenza dell’oblò con scala centimetrica, disponibile come accessorio, che agevola l’utente nel controllo e nell’individuazione dello spessore dello strato di grasso.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici