Mapei partecipa ad Ecomondo di Rimini, dal 6 al 9 novembre, con i nuovi prodotti della linea RE-CON, i calcestruzzi nati dal recupero e riutilizzo di aggregati provenienti da demolizioni di edifici
Tra le aziende protagoniste di Ecomondo, il salone per l’economia circolare in programma a Rimini dal 6 al 9 novembre, ci sarà anche Mapei che proporrà in particolare i nuovi prodotti della linea di calcestruzzo sostenibile RE-CON, per un’edilizia più green e attenta ai principi dell’economia circolare.
I calcestruzzi della gamma RE-CON utilizzano infatti gli aggregati che provengono da demolizioni di edifici, che vengono recuperati e riutilizzati, rispondendo perfettamente a quanto previsto dai CAM per l’Edilizia (Criteri Minimi Ambientali), introdotti con D.M. dell’11 gennaio 2017. I prodotti della linea RE-CON inoltre sono studiati per la produzione di calcestruzzi con aggregati che contengono argilla e per il recupero degli scarti del calcestruzzo stesso che derivano dal processo produttivo.
Fra le soluzioni proposte RE-CON ZERØ EVO è un prodotto bicomponente in polvere per il recupero integrale dei resi di calcestruzzo in autobetoniera che, trasformati in aggregato, possono venire utilizzati senza scarti di lavorazione in parziale sostituzione dell’aggregato naturale, nel confezionamento dei calcestruzzi ordinari, o integralmente, come materiale per la realizzazione di rilevati o sottofondi.
Mapei propone inoltre due soluzioni per il confezionamento di calcestruzzi prodotti con aggregati contenenti argilla e/o aggregati di riciclo provenienti da demolizioni:
– l’additivo liquido inibitore di assorbimento RE-CON AGG100: grazie alla combinazione con un additivo superfluidificante della linea DYNAMON assicura di controllare la maggiore richiesta di acqua legata all’uso di aggregati di riciclo e/o aggregati contenenti argilla, ripristinando il rapporto A/C di progetto.
– l’additivo superfluidificante e inibitore di assorbimento RE-CON AGG200: grazie all’azione combinata di elevata riduzione d’acqua e capacità di controllo dell’assorbimento garantisce di diminuire la maggior richiesta di acqua dovuta all’uso di aggregati di riciclo e/o aggregati contenenti argilla ripristinando il rapporto A/C di progetto.
Vantaggi della gamma RE-CON
– vantaggi di tipo tecnologico: utilizzo di materiali di riciclo, in accordo con i CAM, e/o di aggregati che contengono argilla, con ottima qualità del calcestruzzo prodotto;
– vantaggi di tipo ambientale: diminuzione dei rifiuti destinati alla discarica, riduzione della quantità delle materie prime estratte e lavorate, produzione di calcestruzzi ad elevata sostenibilità ambientale;
– vantaggi di tipo economico: eliminazione dei costi di smaltimento del calcestruzzo reso.
Durante Ecomondo Mapei parteciperà mercoledì 7 novembre al workshop organizzato da ANEPLA – Associazione Nazionale Estrattori Produttori Lapidei ed Affini, su “Economia circolare applicata all’attività estrattiva e mineraria: sottoprodotti e materie prime alternative e soluzioni per il riciclo degli inerti” con un intervento sul recupero del calcestruzzo reso e i prodotti della linea RE-CON.
Mapei ad Ecomondo
Rimini, dal 6 al 9 novembre
Padiglione C4, Stand 18
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici