Frutto di un’idea di Zambaiti CreativeLab, il centro di ricerca e sviluppo dell’azienda, la collezione si contraddistingue per l’attenzione all’estetica e alla consapevolezza ambientale.
A dare forma a questa visione cinque professionisti d’eccezione – la designer Chiara Caberlon, l’architetto Emanuele Svetti, il fotografo Massimo Gardone, l’artista Eleonora Sassoli e l’illustratore Jacopo Ascari – che hanno dato voce al tema della natura ciascuno con il proprio linguaggio, realizzando un progetto stilistico unico, dallo spiccato senso scenografico.
Project – Chapter 2 esplora il tema della natura attraverso texture di grande impatto, che reinventano la flora e la fauna in chiave artistica e contemporanea. Il risultato sono scenari naturali, giochi di luce e macchie di colore in grado di donare agli ambienti un’atmosfera simbolica e avvolgente, che richiama la natura donando al tempo stesso eleganza a qualunque progetto.
Le texture di ciascun professionista formano una collezione versatile, caratterizzata da differenti tagli e palette cromatiche, pensata per offrire una soluzione decorativa altamente personalizzabile e di qualità.
Project -Chapter 2: i temi
La linea include “Odissey” della designer Chiara Caberlon, “My Garden” del fotografo Massimo Gardone, “Lucente” dell’artista Eleonora Sassoli, “Megalopolis” dell’illustratore Jacopo Ascari e “Voodoo Nature” dell’architetto Emanuele Svetti. A queste si aggiunge infine la collezione “Natural Views” di Zambaiti Creative Lab.
Odissey disegnata da Chiara Caberlon trae ispirazione dal viaggio attraverso le isole del mondo. In questa linea, ogni carta racconta un frammento di paesaggio, restituendone la bellezza selvaggia, la vegetazione e l’ecosistema locale. Preziosi elementi grafici arricchiscono texture organiche, evocando le stratificazioni del tempo e della natura e dando vita a una proposta decorativa perfetta per l’abbinamento con materiali quali legno, pietra e fibre intrecciate.
In “My Garden” di Massimo Gardone il focus è posto sul mondo floreale. La linea nasce da desiderio di trasformare le stanze in giardini; con fiori, foglie e petali quali assoluti protagonisti. Non sempre immediatamente riconoscibili, questi elementi sono reinterpretati in chiave creativa e grafica, aprendo a nuove possibilità interpretative. Grazie a un’ampia varietà compositiva, le decorazioni creano ambienti immersivi sospesi tra sogno e realtà, dove le geometrie ripetute si alternano a riflessi onirici e bolle fluttuanti.
La linea Lucente, creata da Eleonora Sassoli, omaggia la Primavera del Botticelli, ricordando nel nome la luce, simbolo di rinascita e bellezza, che permea la natura di quest’opera. Lo splendore, fulcro della collezione ed elemento di unione fra arte e design, trasforma le pareti in superfici vive e luminose attraverso un mix unico di tradizione e innovazione. La collezione, che celebra pienamente la freschezza della primavera, è frutto di un processo artistico che fonde manualità e tecnologia: ogni elemento floreale è stato infatti dipinto a mano con acquerelli, matite e tecniche miste e in seguito digitalizzato e rielaborato.
La natura declinata nella sua accezione più futuristica e fiduciosa nelle capacità del genere umano di evolversi e reinventarsi trova spazio in Megalopolis, dell’illustratore Jacopo Ascari. Qui, progetti e schizzi d’autore rappresentano un grande progetto d’architettura, un impegno per un futuro migliore dove l’urbanistica, ispirandosi alla Moda, realizza un meraviglioso melting pot.
In Voodoo Nature di Emanuele Svetti il messaggio si concentra invece sulla necessità di tornare a celebrare la natura prima che essa si ribelli, trovando rappresentazione in rimandi tra passato, presente e futuro. La collezione, che si rifà a un romanticismo psichedelico, minimale e futurista è un mix elegante di atmosfere oniriche, che ritornano in alcuni casi con sentori nostalgici e crepuscolari, in altri in chiave pop ed irriverente, ribadendo sempre, quale motivo dominante, la forza di Madre Natura.
Alle collezioni proposte dagli artisti si aggiunge infine Natural Views di Zambaiti Creative Lab, dove paesaggi mozzafiato, scorci suggestivi e dettagli naturali trasformano le pareti in opere d’arte. Queste carte da parati, come moderne vedute dipinte, giocano con profondità e prospettiva, aprendo spazi e invitando alla contemplazione.
Project – Chapter 2, pensata per decorare ambienti del settore contract e del residenziale, viene proposta su quattro supporti: Z Pareti Vive, ecologico, Z Waterproof, idrorepellente, Z Acoustic, fonoassorbente e Z Protection, ignifugo, che offrono eccellenti livelli prestazionali, soddisfacendo al meglio le necessità di qualsiasi spazio.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici