RiceCyclingWall: l’innovazione per la bioedilizia firmata Ricehouse

Ricehouse

In occasione di Klimahouse 2025, Ricehouse ha presentato RiceCyclingWall: un nuovo cemento che, nato dagli scarti del riso, rappresenta un modello pioneristico per l’edilizia.  

Il prodotto costituisce un innovativo sistema costruttivo con lolla di riso, che si distingue per l’eccellente isolamento e salubrità degli ambienti.

A cura di:

RiceCyclingWall

RiceCyclingWall è un sistema costruttivo all’avanguardia, frutto della collaborazione di quattro aziende innovative: Ricehouse, Sarotto Group, Prompt Vicat e Vimark

Il progetto si sviluppa intorno a un nuovo pannello prefabbricato che, progettato per essere installato direttamente in cantiere, si compone di una miscela unica di materiali naturali, andando a formare una muratura monolitica che riduce significativamente l’impatto ambientale grazie all’uso di scarti della filiera del riso e al basso consumo di acqua.

Obiettivo del progetto è quello di rinnovare il settore dei sistemi prefabbricati migliorandone le caratteristiche di efficienza ed efficacia dal punto di vista termico e sismico. 

RicecylingWall permette la realizzazione di tutti gli elementi necessari ad assemblare l’intera struttura di una casa. Inoltre, essendo totalmente naturale, apporta notevoli vantaggi quali inerzia termica, coibenza, leggerezza, resistenza al fuoco, resistenza a muffe e parassiti, durabilità, comfort abitativo, riciclabilità e basso impatto ambientale.

Il risultato è una struttura antisismica, che unisce sostenibilità e tecnologia. Difatti, con RicecylingWall la casa è in grado di sfruttare l’apporto passivo del sole, generando così l’energia di cui ha bisogno.

In tal modo l’edificio consente di abbattere i consumi energetici sia in fase di montaggio che di utilizzo; avere isolamento termico invernale e smorzamento dell’onda termica estiva; incrementare la qualità dell’aria interna, ridurre sostanze volatili inquinanti e ottenere isolamento dall’inquinamento acustico.

Cuore del pannello sono la lolla di riso e un legante idraulico naturale derivante dalla cottura di calcari argillosi naturali.

La combinazione dei due prodotti, scelti per le eccezionali qualità di sostenibilità e proprietà tecniche, consente di ottenere un composto privo di additivi chimici e con una bassa concentrazione di legante rispetto alla biomassa. Similmente, per agli intonaci e le finiture, sono combinati insieme lolla di riso e calci idrauliche naturali.

La vocazione ecologica di RiceCyclingWall, che si concretizza nel riuso di scarti agricoli, i quali diventano risorse preziose per l’edilizia,  si abbina all’attenzione verso il benessere e la salute delle persone che abitano la casa: sintetizzando perfettamente etica e innovazione, questa è progettata per utilizzare scarti del riso per la costruzione di muri, pavimenti, arredi e rivestimenti. 

RiceCyclingWall trae origine dalla visione di Ricehouse, una PMI innovativa che mira a rinnovare l’edilizia con prodotti originati dagli scarti della produzione risicola. Con questa nuova concezione, che intende le case non come semplicemente edifici, ma come veri simboli di sostenibilità, innovazione e benessere, il settore edile si trasforma, passando da essere una delle cause del cambiamento climatico a parte della soluzione. 

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Ricehouse produce nelle seguenti categorie