La riqualificazione energetica ha interessato una villetta monofamiliare a Cividate Camuno, comune bresciano della Val Camonica in provincia di Brescia.
L’abitazione, risalente a metà degli anni ’80 e già sottoposta a un intervento di ristrutturazione mirato al recupero del secondo piano, presentava un’importante dispersione energetica e un’estetica poco valorizzante, penalizzata da pareti non rifinite e serramenti ormai datati.
Si è quindi deciso di intraprendere un progetto di ammodernamento completo dello stabile, mirato a incrementarne l’efficienza energetica.
Grazie all’installazione di una facciata ventilata e al rinnovamento dell’aspetto estetico, l’intervento ha permesso di migliorare il comfort abitativo e il benessere dei residenti.
Il progetto della villetta monofamiliare
Sull’immobile, sprovvisto di isolamento termico, sono stati effettuati un intervento di efficientamento energetico e una riqualificazione generale, per i quali sono state impiegate le soluzioni ROCKWOOL.
Per l’isolamento delle pareti ventilate è stato scelto Fixrock 33 VF: un pannello rigido in lana di roccia a media densità che presenta, su uno dei lati, un velo minerale nero pensato per una funzione estetica. Questa soluzione è incombustibile, e offre un importante aiuto nella prevenzione della propagazione del fuoco.
Inoltre, grazie alla struttura a celle aperte propria della lana di roccia, incrementa il fonoisolamento della parete in cui viene installato, aumentando il comfort acustico; mentre l’eccellente valore di conduttività termica lo rende perfetto per la realizzazione di involucri edilizi ad alta efficienza energetica.
Fixrock 33 VF ha un’alta permeabilità al vapore e favorisce quindi ambienti indoor più salubri.
Le sue prestazioni e dimensioni rimangono invariante anche con cambiamenti delle condizioni termiche e igrometriche, assicurando una lunga durata nel tempo.
Per i rivestimenti esterni si è fatto invece ricorso a Rockpanel, il brand di ROCKWOOL che arricchisce le potenzialità della lana di roccia compressa con la possibilità di personalizzazione delle facciate.
I prodotti scelti appartengono alla gamma Colours: nella categoria Durable per le pareti, e nella gamma Woods per l’ingresso.
L’armonia estetica è stata garantita dal fissaggio dei pannelli a vista con rivetti in tinta (RAL 7006).
I lavori di riqualificazione dello stabile hanno incluso la pulizia architettonica dei fronti, l’aggiornamento delle ante oscuranti con una versione “a pacchetto”, e l’eliminazione di scacchi e rientranze così da rendere possibile un posizionamento del pannello finale che assicurasse maggiore ombreggiamento interno durante l’estate. L’ingresso principale è stato abbellito con un portoncino moderno ed elegante.
L’intervento con le soluzioni Rockwool ha migliorato l’immobile sia dal punto di vista estetico che da quello prestazionale. L’abitazione è passata da una classe energetica D alla B, con un risparmio stimato di 54,28 kWh/m3 annui.
Inoltre, la riqualificazione ha comportato una significativa riduzione della trasmittanza termica, pari al 66%, a beneficio degli aspetti energetico, ambientale, e del comfort.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici