L’azienda sta sviluppando importanti collaborazioni in realizzazioni legate alle opere di grande architettura.
Il mattone specchiato dalle straordinarie dimensioni 43x43x12, realizzato con Renzo Piano per la Maison Hermès a Tokyo, ha rappresentato un momento molto importante di questo percorso che negli ultimi anni si è arricchito di altre significative realizzazioni.
Le due facce diverse del mattone Hermès, una liscia e l’altra ondulata, hanno ispirato la “creazione” del mattone Janus, utilizzato dallo studio Sartogo Architetti Associati per il progetto Santo Volto di Gesù a Roma (2005).
Sempre nel 2005 le innovative applicazioni del mattone Pegasus 19×19 specchiato sono state utilizzate per gli Shopping Centers Conbipel di Assago, Rimini e Sesto Fiorentino.
Da segnalare infine il Palazzo del Ghiaccio (nell’immagine) per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 per l’importante utilizzo di mattoni dalle grandi superfici 30×30, che anticipano di pochi mesi il progetto di un nuovo mattone 30×30 trapezioidale progettato dallo Studio Moneo che caratterizzerà le facciate del Termario di Panticosa nei Pirenei, opera che verrà terminata nei primi mesi del 2007.
Per ulteriori informazioni
www.seves.it
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici