Gli efficienti sistemi firmati Hörmann sono stati scelti per la sede centrale di Carlini Gomme, una delle aziende più importanti nell’ambito dell’ingrosso di pneumatici
Carlini Gomme è uno dei punti di riferimento per il settore dell’ingrosso di pneumatici. Questa azienda vanta sedi in otto città italiane tra cui Ascoli Piceno, Bologna, Cagliari, Firenze, Perugia, Torino, Milano e Roma.
L’azienda ha deciso di investire in un importante progetto di ampliamento della propria sede centrale, un intervento fondamentale per l’organizzazione interna delle attività.
La zona industriale di Spinetoli (Ascoli Piceno) ospita questo nuovo edificio dal design moderno che vanta una superficie complessiva di oltre 25.000 m². Il progetto, che è stato sviluppato dallo Studio Associato Modulor di San Benedetto del Tronto, ha previsto la progettazione di una nuova palazzina destinata agli uffici di circa circa 2.400 m² che ospita le attività produttive e amministrative.
Per realizzare un edificio che sia funzionale sotto tutti gli aspetti è necessario scegliere con cura le aziende partner del progetto.
“Per questo progetto abbiamo messo in campo tutte le nostre migliori competenze, selezionando soluzioni e materiali costruttivi fra i più performanti e fornitori leader sul mercato, per massimizzare l’efficienza dello stabilimento e valorizzare al meglio l’investimento di Carlini Gomme. È il caso, ad esempio, dei sistemi per il carico e lo scarico delle merci, da cui dipende la funzionalità della logistica e a cui è affidata anche la sicurezza del personale. Conoscevamo il marchio Hörmann, ma non direttamente: abbiamo perciò chiesto informazioni a un nostro cliente che aveva già installato i loro prodotti, il quale ce li ha vivamente consigliati.” È così che il geom. Giacomo Ulissi racconta come sia stato fondamentale ricorrere a una serie di prodotti che siano affidabili e di alta qualità, proprio come quelli realizzati da Hörmann.
I prodotti Hörmann scelti per lo stabilimento Carlini Gomme
Nello specifico sono stati installati con facilità i portoni sezionali SPU F42, le pedane di carico HLS e le porte NT60, tutti i prodotti si sono perfettamente integrati nel disegno architettonico che caratterizza l’azienda.
I 45 portoni SPU F42 sono composti da elementi a doppia parete in acciaio con interposto lo strato termo fonoisolante in schiuma di poliuretano che offre una coibentazione ottima. È un prodotto che si presta bene alla personalizzazione sia sotto il profilo estetico che per gli aspetti funzionali: è possibile inserire una porta pedonale, finestre e oblò. Considerando l’altezza dei capannoni, i portoni sono installati con guide verticali (applicazione V) e dotati di motorizzazione WA300.
Per quanto riguarda le 24 pedane di carico HLS si tratta di prodotti dotati di spondina ribaltabile ed equipaggiate con un sistema elettroidraulico che colloca la piattaforma nella posizione più alta. Delle 30 porte NT60, 15 dispongono di maniglione antipanico.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici