L’edificio principale del complesso ospedaliero, attualmente in costruzione, consta di due piani interrati e otto fuori terra, ciascuno dei quali ha una superficie di circa 20.000 m2. Gli impalcati dei solai, il cui spessore è compreso tra 25 e 30 cm, appoggiano su 762 pilastri di cemento armato a base quadrata e disposti secondo un reticolo regolare di 9,60 m x 9,60 m (distanze riferite agli assi). L’altezza di interpiano è di 4,50 m. Il programma lavori prevede fasi di costruzione su più livelli.
Una soluzione personalizzata
Per il progetto della clinica canadese, la cui complessità risiedeva soprattutto nelle dimensioni dei solai, nei tempi di costruzione e nell’organizzazione delle fasi di lavoro, gli specialisti PERI hanno proposto una soluzione specifica per realizzare 200.000 m2 di impalcati in modo economicamente vantaggioso.
Basandosi su componenti standard di sistema, gli ingegneri PERI Germania e Canada, in stretta collaborazione con l’impresa costruttrice Ellis Don, hanno sviluppato una particolare e innovativa versione di tavoli per solai, in cui i carichi complessivi vengono trasferiti all’edificio soltanto in concomitanza dei quattro pilastri in calcestruzzo già ultimati, situati agli angoli di ciascun tavolo, senza gravare sul solaio sottostante. Poiché non è necessario installare puntelli centrali né supplementari ai piani inferiori, non diminuisce soltanto il tempo di esecuzione dei lavori, ma anche la quantità di materiale in cantiere. Grazie all’apposito telaio con mensole girevoli, ciascun appoggio dei tavoli può sostenere e trasferire all’edificio un carico massimo pari a 237 kN. Non è quindi necessario montare componenti complementari sui pilastri. La soluzione si basa sull’utilizzo di PERI DCS (Deflection Compensating System).
DCS: Deflection Compensating System
Un sistema auto-livellante formato da sensori e cilindri idraulici garantisce la planarità dei tavoli per solai sotto il carico del getto: cinque sensori per ciascun tavolo registrano ogni eventuale deformazione durante le fasi di getto, e sulla base delle misurazioni effettuate i cilindri idraulici reagiscono sollevando automaticamente la cassaforma, fino a riportarla in posizione orizzontale. Il sistema opera con una tolleranza di circa 2 mm. Un’unica centralina idraulica può controllare fino a dieci tavoli per solai contemporaneamente. Un grande vantaggio è costituito dal fatto che gli ingegneri PERI impegnati nella gestione del sistema idraulico hanno potuto attingere alla loro lunga esperienza e ricorrere a diversi componenti del sistema di ripresa auto-sollevante RCS. Anche per questo PERI è stata in grado di consegnare in cantiere i primi tavoli dopo soli tre mesi di progettazione, sviluppo e verifiche preliminari.
Attualmente sono impiegati in cantiere 57 di questi tavoli high-tech, grazie ai quali ogni settimana è possibile realizzare addirittura 2.800 m2 di solai. Particolari carrelli consentono di spostare i tavoli a mano, rapidamente e senza difficoltà, sia in direzione longitudinale che trasversale. Anche i carrelli sono dotati di cilindri idraulici, affinché i tavoli, una volta ruotate le mensole fissate al telaio del pilastro, possano essere liberati dal carico e abbassati di circa 40 cm.
Fotografia: PERI GmbH
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici