Il volume raccoglie 80 progetti organizzati in 11 categorie che mostrano l’evoluzione del concetto di sostenibilità raccontata attraverso gli elaborati dei giovani architetti italiani. Si tratta dei migliori progetti selezionati tra quelli appartenenti alla sezione “progetti non realizzati” del Premio Internazionale di Architettura Sostenibile di Fassa Bortolo, all’interno della categoria “elaborati di tesi”.
Il Premio, istituito nel 2003, promuove lo sviluppo di un’edilizia di qualità e va di pari passo con l’attenzione riservata da Fassa Bortolo nello studiare, ricercare e produrre soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente.
E’ a partire dal 2014 che Fassa Bortolo ha deciso aprire la sezione “progetti non realizzati” istituendo la categoria “elaborati di tesi” che raccoglie le tesi sviluppate all’interno di alcune università italiane. L’obiettivo è quello di valorizzare giovani preparati e brillanti che difficilmente riescono a trovare adeguata visibilità, non avendo costruito ancora opere.
Il volume di Fassa Bortolo che racconta la sostenibilità
I migliori progetti non realizzati, premiati con menzioni d’onore e medaglie d’oro e d’argento, sono stati raccolti in un volume, edito da Maggioli Editore e curato dai professori Marcello Balzani e Luca Rossato. Sono 80 dei quasi mille progetti presentati, a conferma del grande interesse che questa tematica suscita nel settore.
Il volume “Giovani progettisti tra ricerca e innovazione” contribuisce a dare ulteriore divulgazione a queste proposte, nonché all’importante lavoro svolto nei luoghi di formazione dei futuri professionisti.
“Questo premio – spiegano i curatori – è il risultato dell’unione della cultura industriale e di quella universitaria che hanno saputo, nel tempo, valorizzare non solo il pensiero creativo, ma anche le più moderne ed efficaci soluzioni costruttive; incentiva e promuove progetti di architettura che sappiano rispettare la natura e coesistere con l’ambiente circostante, che considerino la sostenibilità come punto di partenza dell’azione progettuale, avendo coscienza dell’uso delle limitate risorse del nostro pianeta.”
All’interno della raccolta sono presentati sia i progetti che le motivazioni avanzate dalla giuria nella scelta, permettendo di osservare come è cambiata, negli anni, la declinazione del tema sostenibilità e la consapevolezza in merito a questo tema oggi imprescindibile.
L’organizzazione del volume
I progetti presentati sono organizzati in 11 categorie trasversali; ogni lavoro afferisce a una categoria principale e una o più categorie secondarie:
- design,
- global south,
- modulare,
- housing,
- paesaggio,
- recupero/riuso,
- sociale,
- tecnologie,
- terra/acqua,
- urban,
- vernacolare.
I progetti, provenienti da università italiane, sono distribuiti in aree geografiche molto diverse, toccando 27 Paesi di cinque continenti e raccontando a 360° l’architettura di oggi e di domani.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici