Systab: il consolidamento di un condominio in Sicilia

SYSTAB

Il consolidamento del terreno di fondazione mediante iniezione di resine a densità differenziata rappresenta una valida alternativa alle tecniche di micropalificazione.

A cura di:

Systab: il consolidamento di un condominio in Sicilia

Per il consolidamento del nodo terreno – fondazione di un condominio situato a San Leone, in provincia di Agrigento, è stata utilizzata l’iniezione di resine a lenta espansione e densità differenziata.

Il cedimento differenziale del perimetro di un edificio rispetto ai setti portanti interni

La scelta della tipologia di consolidamento da impiegare parte sempre da un’analisi attenta di alcuni fattori chiave.

Fra questi, è importante in particolar modo considerare:

  • il modello geotecnico del sottosuolo e del terreno di fondazione nelle vicinanze della zona dissestata,
  • la tipologia di fondazioni e carichi trasmessi dell’edificio,
  • le cause all’origine del cedimento e le condizioni al contorno, quali ad esempio la vicinanza di piante ad alto fusto, pozzi, ecc…

Il tecnico incaricato è chiamato quindi a valutare questi aspetti al fine di trarne le corrette conclusioni e agire con la giusta modalità. 

Unitamente a questi elementi, una considerazione imprescindibile è quella che riguarda i costi e l’invasività dell’intervento: difatti, un intervento che supera il valore dell’immobile o risulta troppo oneroso non è realizzabile. 

In tal senso, il consolidamento con iniezioni di resine auto – espandenti, se applicato in sicurezza, rappresenta un’eccellente opzione per il consolidamento delle fondazioni

Diffuso in Italia da 30 anni, questo tipo di intervento può contare su un’ampia esperienza e una casistica estesa.

Systab

Il consolidamento nodo terreno – fondazioni con iniezione di resine espandenti a densità differenziata

Nel caso del condominio di San Leone, l’intervento di recupero è stato eseguito nel 2023 sfruttando il Superbonus.

Unitamente alle opere relative all’efficientamento energetico, per questa struttura sono state predisposte delle opere strutturali, rese necessarie da problemi di dissesto che hanno interessato alcune zone della struttura. 

La presenza di cedimenti localizzati ha spinto i tecnici ad optare per un tipo di lavori che non implicasse irrigidimenti locali e consentisse di eseguire il consolidamento delle fondazioni su zone mirate, esclusivamente ove necessario.

Per tale eventualità risultano particolarmente adatti i consolidamenti con iniezione di resine espandenti, che offrono maggiori garanzie rispetto ad altre tipologie di interventi strutturali.

Infatti, con la modalità delle iniezioni, il fine è quello di compattare e migliorare il terreno solo nel punto in cui è avvenuto il cedimento, riportandolo così a valori di resistenza e stabilità equiparabili a quelli attestati dalle zone non interessate dal dissesto.

Nel condominio in provincia di Agrigento l’intervento ha riguardato tutto il perimetro dell’edificio, escludendo invece le murature interne, non toccate dal dissesto.

Per le iniezioni sono state impiegate due tipologie differenti di resine espandenti:

  • resine ad alto potere espandente: utili nella seconda fase dei lavori, consentono di ottenere spinte di compattazione elevate ed avere un’ampia diffusione di resina nel terreno, anche in presenza di vuoti microscopici;
  • resine ad alta densità HD: specifiche e largamente impiegate per il riempimento di vuoti più cospicui, servono anche a mantenere caratteristiche meccaniche alte e controllo della diffusione nel terreno.

Per il completamento del consolidamento dell’intero edificio sono stati necessari soli 4 giorni, e il trattamento ha riguardato circa 50 metri lineari di fondazione continua.

Tutte le operazioni di consolidamento sono state realizzate tramite l’esecuzione di perforazioni di soli 25 mm di diametro, senza che vi sia stata esigenza di eseguire scavi o demolizioni delle pavimentazioni.

Fra i vantaggi del consolidamento con iniezioni di resine vi sono:

  • tempi di esecuzione estremamente rapidi,
  • possibilità di interventi mirati e localizzati,
  • possibilità di usufruire di una tecnica di consolidamento subito attiva, che offre beneficio immediato al fabbricato,
  • nessuna necessità di scavi o demolizioni,
  • monitoraggio continuo con livelli laser durante le fasi di inoculazione della resina auto espandente
  • cantiere ad impatto zero.

Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito SYStab.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Approfondimenti

Focus prodotti