In un intervento di recupero di un edificio plurifamiliare sono stati scelti i prodotti Hörmann più evoluti, che si sono integrati perfettamente nel sistema domotico, garantendo sicurezza e praticità d’uso.
Nella splendida cornice dell’antico borgo di Monterosso in Calabria, lontano dal fragore del centro urbano, sorge la residenza della famiglia Galati risalente al 1967 e arroccata nelle Serre Calabresi.
I proprietari della residenza hanno scelto di ristrutturare la casa per adeguarla alle esigenze abitative di quattro nuclei familiari. Il progetto, che porta la firma dell’architetto Jerry Pungitore, ha come risultante quella di un accurato restyling in grado di coniugare stile e tecnologia. Il rivestimento in legno delle superfici del basamento e in pietra per i piani superiori dona un design contemporaneo alla dimora Galati, ma al tempo stesso accogliente e intimo.
Tra design e tecnologie: la scelta delle soluzioni Hörmann
Tra i punti chiave del progetto di restyling spicca sicuramente la componente tecnologica, così come sottolineato dall’architetto: “Abbiamo voluto dotare la casa delle soluzioni tecnologicamente più evolute, in modo che risultasse bella da vedere, confortevole da abitare e pratica da utilizzare. È il caso, ad esempio, del campo fotovoltaico situato sulla copertura, della piscina con spa e del sistema domotico”.
Innovazione è sinonimo di Hörmann, leader in Europa nella fornitura di portoni, porte, telai e motorizzazioni. Per il progetto sono stati scelti i sistemi di chiusura dell’azienda che si inseriscono in modo armonico e impeccabile nell’immagine moderna della residenza.
Per il progetto di ristrutturazione sono state scelte le seguenti soluzioni a marchio Hörmann: un portoncino d’ingresso Top Prestige TP80 bianco con motivo 100 e tre portoni selezionali LPU 42 colore bianco RAL 9016, con greca L e finitura SilkGrain, equipaggiati con motorizzazione Supramatic E.
Entrambe le soluzioni sono equipaggiate con lettori di impronte digitali FL100, per permetterne l’apertura senza chiave. La scheda universale UAP realizza l’integrazione con il sistema domotico per controllare lo stato degli accessi e movimentarli da remoto.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici