NSG TEC™ – Transparent Electrically Conductive Glass- è un vetro elettricamente conduttivo e basso emissivo.
Composto da una serie di film sottili di ossidi metallici depositati su un substrato di vetro chiaro o extra-chiaro grazie ad un processo pirolitico in linea, NSG TEC ™ è un vetro dall’aspetto neutro, dotato di coating basso emissivo (fino a 0,10), e – soprattutto – è un vetro elettricamente conduttivo, con resistività superficiale da 6-8 Ω/m2 fino a 5000 Ω/m2 variabile a seconda dello spessore del deposito.
Appunto queste sue particolari caratteristiche determinano l’utilità per diversi ambiti di applicazione: dall’edilizia attiva ai pannelli fotovoltaici.
Edilizia attiva
Per qualsiasi struttura, che sia un ristorante o un’abitazione, specialmente se collocati in climi particolarmente freddi, è possibile migliorare il proprio livello di comfort utilizzando il vetro NSG TEC™.
E’, infatti possibile impiegare questo vetro anche con funzione di “riscaldamento integrato” nella finestra, poiché il coating conduttivo consente di riscaldare la lastra esterna del serramento, per sciogliere ad esempio ghiaccio e neve, oppure di scaldare la lastra interna per trasmettere, per conduzione, il calore verso l’ambiente domestico.
Grazie alla conducibilità elettrica del vetro NSG TEC™, si possono creare elementi radianti a finestra, completamente trasparenti, che esteticamente appaiono come normali vetrocamera.
Alimentati elettricamente, questi diffondono in maniera uniforme il calore all’interno dell’ambiente, divenendo fonte di riscaldamento primaria del locale o integrazione di un impianto di riscaldamento già esistente. I principali vantaggi sono l’eliminazione dell’effetto di parete fredda, la nitidezza e la trasparenza della vetrata, e infine l’eliminazione della condensa.
Vetro fotovoltaico
L’ampia gamma di vetri NSG TEC™ con rivestimenti di ossidi conduttivi trasparenti su substrato di vetro trova applicazione anche nel fotovoltaico a film sottile. In questo caso, il vetro NSG TEC™ agisce favorendo la trasmissione della luce attraverso la cella e raccogliendo la corrente fotoelettrica generata.
La resistività elettrica del vetro e la sua rugosità vengono selezionati sulla base del tipo di cella fotovoltaica (silicio amorfo, CdTe, ecc.).
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici