Dalla pianta rettangolare-romboidale scaturisce un volume compatto che si inserisce in posizione trasversale al lotto, con orientamento secondo asse Nord – Sud, organizzato su 3 piani tra loro sfalsati per ottenere verso la vallata una terrazza coperta alla quota del soggiorno.
La struttura è interamente realizzata in cemento armato gettato in opera. In questo modo è stato possibile ottenere un solido monolitico in grado di sostenere, con la sola integrazione di due pilastri metallici al piano del soggiorno, la grande luce a sbalzo del secondo piano.L’accesso alla proprietà è collocato sul lato Est, all’estremità del lotto, e prosegue con un percorso che corre aderente al dislivello esistente con il lotto confinante per mimetizzarsi con le curve di livello del terreno, fino a raggiungere la villa.
L’obiettivo del progettista è stato duplice: impegnare la minor porzione possibile del terreno e ottenere il più gradevole impatto paesistico lasciando in sede la maggior parte delle alberature esistenti.
La realizzazione delle facciate
L’orientamento dell’architettura, poco più ampia di 300 mq, è stato studiato in modo che le facciate principali fossero soggette a soleggiamento e ventilazione naturale.
Tali facciate sono poi caratterizzate da ampie aperture vetrate che creano un collegamento visivo con il contesto esterno permettendo di ammirare il paesaggio grazie all’inquadratura di visuali privilegiate in un ampio arco da Est a Ovest.
Facciata ventilata in aggraffatura: il contributo di VMZINC
L’involucro portante e di chiusura della costruzione è rivestito da pannelli isolanti posizionati adeguatamente per annullare la presenza di ponti termici.Per realizzazione il rivestimento esterno la scelta è ricaduta sulla facciata ventilata in aggraffatura angolare di VMZINC nella finitura Pigmento rosso terra, caratterizzata da differenti larghezze alternate e perfettamente integrata con il paesaggio della valle e i suoi estesi vigneti.
Attenzione alla sostenibilità
Per realizzare questo progetto è stata data una particolare importanza ai temi generali della sostenibilità ambientale nei suoi molteplici aspetti. L’attenzione è testimoniata da una serie di interventi quali:
- l’installazione di pannelli solari fotovoltaici,
- l’orientamento favorevole alla ventilazione e al soleggiamento naturali,
- l’utilizzo di corrette stratigrafie di involucro,
- l’impostazione impiantistica con pompa di calore.
Installatore: Chiesura Claudia (partner VMZINC AT WORK)
Credit foto: Pier Mario Ruggeri
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici