Volteco scelta per un intervento di impermeabilizzazione a Madonna di Campiglio

VOLTECO

La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella, a Madonna di Campiglio, è stata sottoposta a un importante progetto di demolizione, ricostruzione e ampliamento. Le soluzioni Volteco sono state impiegate per la parte riguardante l’impermeabilizzazione e la protezione dal gas Radon.

A cura di:

Volteco scelta per un intervento di impermeabilizzazione a Madonna di Campiglio

Il nuovo edificio, realizzato in sostituzione della preesistente struttura in cemento armato risalente agli anni Settanta, si contraddistingue per uno stile contemporaneo che presenta materiali tipici del territorio quali legno e granito.

La creazione della nuova realizzazione, collegata a quella già esistente tramite un tunnel in calcestruzzo sotterraneo con uscita sulla strada, si è resa necessaria per garantire ambienti asciutti, salubri e protetti dal pericolo del gas Radon.

Negli edifici esistenti trovano ora spazio due piani interrati: uno dedicato alla zona garage e l’altro a locali-uffici.

La prima grande difficoltà delle operazioni è stata rappresentata dal fondo scavo dei due piani a cielo aperto, che presentava una falda acquifera e significative venute d’acqua da due delle quattro pareti, ponendo quindi un problema in termini di mantenimento del livello della falda acquifera e contenimento delle entrate d’acqua.

A questa si è aggiunta poi la problematica delle continue piogge, che hanno alimentato la falda e a bagnato le pareti in modo costante, impedendo di eseguire i lavori in ambienti asciutti.

Un ulteriore disagio è stato causato inoltre dalla presenza di due vasche ascensore, di svariati ribassamenti per alloggio plinti e di un vano cavedio con molteplici corpi passanti nella platea.

Affinché l’ingente intervento di di impermeabilizzazione risultasse efficace, è stato preferito creare un’impermeabilizzazione continua per tutte le strutture interrate.

Per dare portanza al terreno e sostenere gli edifici e la piazza confinante, sono state previste delle palificazioni in calcestruzzo che hanno interessato tutto il perimetro dello scavo.

L’impermeabilizzazione della platea, delle vasche ascensore e dei muri verticali è stata invece garantita dall’impiego di Amphibia 3000 Grip: un sistema multistrato idroreattivo in grado di essere forato, sagomato e movimentato con grande facilità. 

A corredo del sistema è stato inserito il profilo idroespansivo WT Costruction, e il mastice idrofilo Akti-Vo 201 a presidio di ciascun particolare costruttivo.

Per il raccordo tra la nuova struttura e il tunnel è stato utilizzato il pannello idroespandente in gomma epdm WT Panel.

Il tunnel è stato impermeabilizzato con il liquido flessibile Plastivo 180 con tecnologia CCT: una soluzione applicabile con rullo che assicura stagionatura rapida anche in ambienti umidi, consentendo la messa in esercizio degli spazi in tempi brevi.

Grazie al sistema Amphibia e alla sua flessibilità è stato possibile soddisfare le necessità di cantiere, consentendo all’impresa di lavorare in modo lineare e veloce anche in presenza di acqua in falda e pioggia persistente.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Approfondimenti

Focus prodotti