Grande impegno per Laterlite nella realizzazione del nuovo sito e l’ingresso in grande stile nei principali social network. Fra le novità, sezioni tematiche “verticali”, il collegamento diretto ai più diffusi “social network” e la nuova “App” che consente di accedere alle pubblicazioni Laterlite in modo diretto, completo e sempre aggiornato.
Il nuovo look è immediatamente visibile già nella homepage, che nelle nuova versione presenta subito una carrellata dei più recenti e prestigiosi interventi eseguiti dall’azienda specializzata in soluzioni leggere e isolanti a base di argilla espansa Leca. Nelle intenzioni comunicative del nuovo sito, infatti, le referenze hanno un ruolo di primo piano: nulla più di una testimonianza diretta, infatti, è utile a comprendere sia la qualità degli interventi, sia la molteplicità dei campi di applicazione della gamma delle soluzioni proposte dal catalogo Laterlite.
Ma se le referenze sono il biglietto da visita, è la varietà delle buone pratiche progettuali (spesso certificate nei risultati) e delle applicazioni tecniche che costituisce l’ossatura portante del nuovo del nuovo sito www.leca.it: organizzato per blocchi tematici “verticali” (quindi problematiche progettuali/costruttive) quali edilizia, infrastrutture, geotecnica, calcestruzzi leggeri, blocchi e manufatti e – oggi con ancora maggior forza – la gamma per la progettazione, costruzione e cura del verde, le numerose pagine del nuovo sito offrono un ampio ventaglio di soluzioni innovative di grande valore tecnico che i professionisti del settore possono consultare attraverso l’accesso diretto alle schede tecniche, brochure e monografie presenti all’interno di ogni sezione.
Ma il “mondo Leca” è fatto anche di tante altre cose.
Una sezione del nuovo sito, ad esempio, è dedicata ai convegni e seminari tecnici e quindi alla Formazione, che rappresenta uno dei maggiori presupposti della filosofia Leca, così come l’argomento “sostenibilità ambientale” che ha una sezione dedicata all’interno della quale è possibile accedere alle principali e prestigiose certificazioni ottenute da Laterlite.
Un altro fiore all’occhiello di casa Laterlite, e che da sempre contraddistingue il supporto tecnico ai professionisti e alle imprese, è l’Area Calcolo, un strumento indispensabile per progettare in modo corretto ed efficace i sottofondi, ma non solo. Grazie ai programmi di calcolo e alle documentazioni tecniche messe a disposizione da Laterlite è infatti possibile progettare e costruire divisori orizzontali, pavimenti contro terra, coperture, ecc. in modo facile e preciso, secondo schemi innovativi, consolidati e certificati nel più assoluto rispetto – e a volte anche oltre – delle recenti normative in materia di isolamento termico ed acustico.
Fondamentale, infine, nella progettazione dell’architettura del nuovo sito www.leca.it l’attenzione alle nuove modalità di fruizione dei contenuti e di condivisione delle informazioni. Ecco quindi la prima grande novità, la “App” Laterlite che consente di accedere attraverso i principali sistemi operativi per smartphone e tablet (come Android o Apple) al catalogo Latetrlite in modo completo e sempre aggiornato. Massima apertura, inoltre, a tutta la galassia “social”, con presenza e collegamenti a tutte le principali e più diffuse realtà attualmente in voga come Twitter, Facebook, Google+, LinkedIn e YouTube, sul quale in particolare è possibile accedere al canale Laterlite dove sono caricati numerosi video di progetti e realizzazioni a base di argilla espansa Leca.
Con il nuovo sito www.leca.it e l’utilizzo dei più seguiti social network, l’azienda affronta quindi con il consueto spirito innovativo le sfide del nuovo mercato: un mix di rapidità di accesso alle informazioni, consulenza tempestiva e completa e varietà di gamma che conferma, ancora una volta, la riconosciuta leadership di Laterlite nelle soluzioni leggeri e isolanti per un’edilizia sempre più moderna.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici