Zintek nel progetto della Malga Zambana

ZINTEK

A 1.792 metri di altitudine, situata sulle pendici occidentali del Monte Paganella, si trova la Malga Zambana.

La costruzione, realizzata nel 1950 e ristrutturata nel 1988, versava in condizioni critiche che hanno fatto propendere l’amministrazione comunale, in accordo con la gestione, alla sua demolizione e ricostruzione.

Il risultato è una nuova struttura ristorativa che si estende su un unico livello e può accogliere fino a 100 persone.

A cura di:

La nuova Malga Zambana

Curato dall’architetto Giovanni Berti, il progetto rappresenta uno splendido esempio di integrazione fra architettura e paesaggio montano.

La nuova Malga, inserita nel versante ovest, riesce infatti a rispettare e valorizzare il contesto naturale, uniformandosi armoniosamente al tempo stesso con gli edifici circostanti, sui quali non è stata apportata alcuna modifica.

La realizzazione è in parte interrata, e presenta un tetto verde che si fonde con il pendio naturale, creando continuità con le linee della natura attorno.

Occupa una superficie di circa 410 mq, e si sviluppa su due livelli. Il piano seminterrato ha un’estensione di circa 270 mq e ospita i servizi, i magazzini, i locali tecnici e le stanze per il gestore.

Al piano terra è invece riservato lo spazio per accogliere i visitatori e destinato alla ristorazione, che include una cucina, un bar, una sala ristorante e un’ampia terrazza-solarium di circa 200 mq.

Malga Zambana

Per la realizzazione della nuova struttura sono stati preferiti materiali ecosostenibili a basso impatto ambientale.

Inoltre, per la fornitura e il montaggio degli elementi strutturali e dei materiali di finitura è stata favorita la filiera corta

I bassi consumi hanno permesso alla Malga Zambana di ottenere la Classe A+ di certificazione energetica.

Infine, per il rivestimento delle pareti esterne, fornite di cappotto termico in lana minerale, è stata fatta una scelta duplice: per i versanti sud e ovest è stato impiegato il legno di larice trattato con pigmenti grigio cenere; per il lato nord e il tetto è invece stato utilizzato lo zinco-titanio zintek® nella colorazione Marrone Terra Naturale della serie «The Color Line».

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Progetti

UniCredit Pavilion

UniCredit Pavilion

Sin dai primi concept di progetto, aMDL (architetto Michele De Lucchi S.r.l.) ha voluto sviluppare un ...
Venezia Lifestyle Center

Venezia Lifestyle Center

Nel pensiero globale sulle città contemporanee, la rigenerazione di manufatti in disuso – intesa sia in termini ...

Le Albere

Le Albere, questo grande complesso polivalente, è tante cose insieme: è un’ambiziosa opera architettonica, è un ...

World Join Center

La tendenza è ormai nota, e nuovi segnali si colgono ogni giorno. Per fronteggiare la crisi ...

Focus prodotti