Bonus ristrutturazioni confermato nel 2025: cosa cambia tra prima e seconda casa, scadenze e lavori ammessi 01/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di: Andrea Ballocchi Indice degli argomenti Toggle La necessità di un adeguamento delle infrastrutture e del PNRRPNRR e infrastrutture, il ritardo dei progetti30 miliardi di costi in più Due conti su PNRR e infrastrutture è bene farli a questo punto. Ci ha pensato la Commissione Ambiente della Camera, presentando lo scorso aprile il rapporto sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie previste dal Piano nazionale ripresa e resilienza e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari a esso (PNC). La fondazione indipendente Openpolis ha messo in risalto alcuni elementi: il primo riguarda i costi in più, 30 miliardi di euro rispetto alle risorse disponibili. Il secondo è il ritardo in cui si trova la maggior parte delle opere, ancora in fase di progettazione o di gara. Stiamo parlando di infrastrutture nevralgiche, che comprendono autostrade, ferrovie, porti, sistemi di mobilità urbana, aeroporti, in alcuni casi si tratta di nuove opere, in altri di rinnovamento di quelle esistenti. La necessità di un adeguamento delle infrastrutture e del PNRR Il peso specifico delle infrastrutture nel PNRR è elevato. Nel sito web dedicato al Piano nazionale si parla di “un profondo cambiamento nell’offerta di trasporto per creare entro cinque anni strade, ferrovie, porti e aeroporti più moderni e sostenibili in tutto il Paese”. Quanta necessità ci sia di ammodernare autostrade ferrovie & C. lo evidenzia The European House – Ambrosetti: tra il 2008 e il 2021 la spesa pubblica in infrastrutture è diminuita del 30%, nonostante gli interventi di manutenzione, data l’età di gran parte delle grandi opere, siano sempre più necessari. Il patrimonio infrastrutturale italiano richiede un sensibile rinnovamento. Buona parte dei ponti stradali italiani è stata realizzata nel secondo dopoguerra. Secondo le stime fatte nel 2018 da Antonio Occhiuzzi, direttore dell’Istituto di tecnologia delle costruzioni del CNR, circa 10mila ponti e viadotti stradali abbisognavano di uno specifico controllo del grado di sicurezza statica. Proprio con la finalità di “migliorare sicurezza, efficienza e sostenibilità di infrastrutture e grandi opere” diventa prioritario puntare sulle tecnologie digitali, come IoT, digital twin, BIM e anche in questo senso le risorse messe in campo dal Piano nazionale sono strategiche. Occorre colmare il ritardo. Tuttavia, segnala lo stesso think tank milanese, le imprese di costruzione italiane investono solo lo 0,17% del valore aggiunto in attività di ricerca e sviluppo e solo nel 6% dei casi sono dotate di specialisti ICT. PNRR e infrastrutture, il ritardo dei progetti Ecco allora perché per le infrastrutture il PNRR può contribuire sensibilmente al loro ripristino e sviluppo. Purtroppo, però, siamo ancora indietro: basti dire che lo stadio più avanzato dei lavori riguarda le ferrovie e qui siamo al 26% dei progetti in corso. A seguire ci sono ciclovie (11%), porti e interporti (10%), sistemi urbani (7%), strade e autostrade (1%). A questa situazione si aggiunge il divario esistente, sempre a proposito di progetti in corso, tra Nord e Sud Italia: nel settentrione si arriva al 36% delle opere in corso, percentuale che scende al 14% al Sud e isole. Openpolis rileva, inoltre, che le uniche informazioni condivise dal rapporto in merito alle regioni riguardano il numero di bandi pubblicati e gli importi messi a gara nel corso del 2022. Da qui si evidenzia che, secondo i dati aggiornati al 31 dicembre dello scorso anno, “sono stati pubblicati complessivamente 142 bandi per le infrastrutture prioritarie del PNRR e del PNC. Di questi, 4 sono stati annullati e 13 sono andati deserti.” 30 miliardi di costi in più Torniamo ai costi aumentati sulle infrastrutture PNRR ritenute prioritarie. Openpolis segnala che “In base ai dati aggiornati al 31 dicembre 2022, le risorse a disposizione per coprire questa spesa ammontano a circa 102,3 miliardi di euro, cioè 30 in meno rispetto al costo totale”. La fondazione segnala che i 30 miliardi in più sono da considerare: “Una cifra che non ricade solo sul piano di ripresa e resilienza e sul fondo complementare, ma che viene finanziata anche da altre fonti. Insieme a PNRR e PNC, contribuiscono a tale spesa il fondo di solidarietà comunale e il fondo per l’avvio delle opere indifferibili (54% della cifra totale). A cui si aggiungono altre risorse pubbliche non meglio specificate (42%) e a una minima parte di risorse private (3%).” Inoltre, rileva che i 132,5 miliardi di euro a fine 2022 sono il risultato di un incremento di ben 7,2 miliardi rispetto alla cifra stimata a maggio 2022, pari a 125,3 miliardi. Gli aumenti sono addebitabili al rincaro dei prezzi dei materiali edili, del carburante e dell’energia, collegabili all’invasione Ucraina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...