3 anni di lavori e oltre 2000 professionisti coinvolti per l’intervento che ha trasformato la storica villa liberty, ex sede di Nazareno Gabrielli e Poltrona Frau a Tolentino, in Interno Marche, un hotel-museo dedicato al design. Il progetto promosso da Franco Moschini, figura di spicco del Gruppo Poltrona Frau, inaugurato nei giorni scorsi, è stato realizzato dalla Holding Moschini SpA. “Amo profondamente questa terra e ho deciso di restituire ciò che mi ha dato sotto forma di cultura e conoscenza, ha sottolineato Franco Moschini. Interno Marche è un’opera di restituzione e promozione del territorio, un ‘lievito’ per le nuove generazioni“.
Il nome scelto, “Interno Marche”, richiama la posizione geografica nella regione e l’interior design, cuore del progetto. Tolentino è un luogo ricco di storia e cultura noto per il Miumor (Museo dell’umorismo nell’Arte), la basilica di San Nicola, la cattedrale di San Catervo, il Castello della Rancia e il Ponte del Diavolo.
Villa Gabrielli: un luogo di storia e design
La Holding Moschini ha coordinato il recupero e la trasformazione di Villa Gabrielli che, con i suoi 3.600 m² di edifici suddivisi tra un corpo principale e una dépendance, oltre a 1.500 m² di giardino, ospita un lounge bar, un bistrot restaurant, una SPA e 30 stanze, ognuna unica nel suo genere, che raccontano la storia del design italiano e internazionale degli ultimi 60 anni.
Le camere, oltre a rappresentare i 5 movimenti stilistici che hanno caratterizzato l’ultimo secolo, come la Secessione Viennese, Arts&Crafts, Radical, Pop e Movimento Moderno, sono dedicate a celebri designer come Michele De Lucchi, Marc Newson, Gae Aulenti, Vico Magistretti, Giò Ponti, Roberto Lazzeroni e Nendo.
Esperienze sensoriali e architettoniche uniche
Ma Interno Marche è anche un hotel-museo, che ospita a una collezione di oltre 400 opere tra arredi, installazioni e artworks. Gli ospiti possono accedere a un “caveau digitale” tramite codici QR distribuiti nella struttura, che consente di conoscere la storia dei singoli pezzi.
Gli spazi di Interno Marche offrono un’esperienza sensoriale e architettonica unica, che permette agli ospiti di viaggiare attraverso diverse epoche e atmosfere. Dalle forme essenziali di Giò Ponti al mondo giocoso di Front, ogni ambiente è un’opera d’arte vivibile. La lobby, la sala colazione e il lounge bar si trovano nella storica sala a 3 campate dell’opificio, mentre il bistrot restaurant, la SPA e la palestra sono situati al piano terra con accesso dal giardino.
3 anni di ricerca e 2000 professionisti
Il progetto è stato realizzato da un team di giovani ingegneri e architetti di ORA Studio, affiancati da circa 2.000 professionisti tra consulenti strategici, restauratori, geologi, agronomi, progettisti 3D, light ed interior designer, e fotografi. La Fondazione Design Terrae, promossa da Moschini, ha guidato il percorso, adottando un modello di “ricostruzione sostenibile” che ha reso Interno Marche il primo edificio al mondo a ottenere la doppia certificazione di sostenibilità Gbc Historic Building e Leed V4 for Hospitality.
Cristiana Antonini e Claudio Tombolini di ORAstudio, responsabili del progetto architettonico e di interior design sottolineano la soddisfazione di essere stati scelti per un progetto così unico e ambizioso che “ci ha dato l’opportunità di valorizzare un edificio simbolo della nostra città Abbiamo adottato un modello di “ricostruzione sostenibile” che rende Interno Marche il primo edificio al mondo a beneficiare della doppia certificazione di sostenibilità Gbc Historic Building e Leed V4 for Hospitality“.
Scheda tecnica:
- Location: Viale Cesare Battisti n.15 – Tolentino Macerata Italia
- Studio di Architettura e Ingegneria: ORA Studio
- Area totale di cantiere: 5000 mq
- Proprietà: Moschini Spa
- Costruttore: Moschini Spa
- Arredi:
Gebrüder Thonet Vienna GmbH
Poltrona Frau Spa
Cappellini Cap Design Spa
Cassina Spa
Zanotta Spa
Centro Studi Poltronova Srl
Gufram srl
Alfredo Salvatori Srl
Ruggeri Srl
Riganelli Srl
Hay ApS
Ogo forniture – Tapiza S.L.
Esfeller Pareti Srl - Illuminazione:
iGuzzini spa
Davide Groppi Srl
Viabizzuno Spa
Artemide Spa
Flos spa
Fontanarte Spa
Venini Spa
Collection Michael Anastassiades
Produzione Privata by Michele De Lucchi
Vibia Lighting Ltd
Platek srl - Fotografi:
Serena Eller
Manuel Cosè Rossi + German Bourgeat
Giulio Ghirardi
Giovanni Della Cieca
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia