Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Questo il tema del congresso organizzato da Ar.Tec., Associazione per la Promozione dei Rapporti tra Architettura e Tecniche dell’Edilizia, che si terrà a Roma dal 2 al 4 dicembre 2004. L’incontro intende offrire agli studiosi ed agli operatori del settore un’occasione di riflessione ampia e articolata sulle modalità con le quali si esprime il rapporto tra architettura e tecnica e sulle relative implicazioni culturali ed operative; una riflessione fondata su ricerche, esperienze dirette sul campo, risultati di sperimentazioni progettuali e costruttive, da esprimere in termini critici generali.La tematica dell’ “intersezione” si riferisce ai complessi rapporti che legano tra loro le ricerche che si occupano di tecnologia in termini progettuali e costruttivi nell’ambito dell’ingegneria e dell’architettura, nonché ai collegamenti di tali ricerche con aree culturali e operative confinanti (le strutture, l’energetica e gli impianti, la tecnologia dei materiali, la composizione architettonica, la storia dell’architettura, ecc.), aprendosi alle interazioni con il mondo della produzione industriale, dell’imprenditoria edile, delle professioni. I saperi tipici delle varie aree sono da intendere sia in senso strettamente scientifico (la ricerca) che operativo (la formazione, l’esercizio della professione). Si tratta quindi di indagare l’insieme dei collegamenti che interconnettono i vari campi disciplinari e, nello stesso tempo, le aree di sovrapposizione tra contenuti specifici, così come si sono venuti storicamente determinando, avendo come termine di confronto la realtà attuale della ricerca interna ed esterna all’università, l’attività di formazione degli operatori comunque impegnati nel processo edilizio, così come l’attività professionale effettivamente esercitata.La tematica dell’ “intersezione” si associa, quasi inevitabilmente, a quella della “mutazione” , intesa come dinamico cambiamento che, nel tempo, si è determinato nello specifico delle singole aree, dei singoli saperi, sia per i rapporti all’interno del mondo accademico, sia per i contatti e le utili “contaminazioni” che questo mondo intrattiene e realizza con gli operatori del settore delle costruzioni.All’interno delle “intersezioni e mutazioni” così delineate, si sono individuati i seguenti percorsi tematici cui corrispondono altrettante sessioni di lavoro: – Rapporto tra progetto e processo edilizio. In questo ambito si colloca il rapporto dialettico che lega la fase di progettazione alla organizzazione (fasi, operatori, procedure, ecc.) del processo edilizio. Assume, a questo proposito, particolare evidenza la consolidata posizione culturale che considera la fase progettuale sempre connessa con la contestualizzazione delle modalità attuative del processo, e mai come insieme di atti e decisioni autonome chiuse in un sistema di tipo autoreferenziale. – Rapporto tra progetto e costruzione. Il processo di progettazione che implica la costruzione, nel quale l’atto ideativo è dialetticamente connesso al costruire, e quindi ai materiali e alle tecniche, è campo d’interesse di studiosi e operatori che intervengono nel processo edilizio, per contributi di merito di metodo e di riflessione critica, fondati su ricerche operative, esperienze ed applicazioni sul campo. Nel momento in cui, con una certa difficoltà, si stanno ridefinendo le figure professionali di ingegneri e architetti, riflettere sulla figura di un progettista attento alla costruzione assume un particolare interesse. – Rapporto tra linguaggi dell’architettura e produzione industriale. Si tratta di analizzare criticamente in quali modi e a quali livelli la produzione di componenti e sistemi edilizi di tipo industriale influisca sul progetto dell’architettura, sulla costruzione e, in definitiva, sul significato formale complessivo delle opere. Il rapporto linguaggio architettonico-produzione industriale si fa naturalmente più netto nei casi in cui l’innovazione tecnologica, o anche il trasferimento tecnologico, proveniente dall’industria, può guidare/condizionare l’individuazione degli elementi formali significanti dell’architettura. – Rapporto tra progetto, storia e interscalarità dei contesti ambientali. Il processo edilizio va inquadrato in una prospettiva progettuale anche in riferimento al ruolo delle tecniche nell’opera architettonica. La lettura del contesto costruito e dell’ambiente è inscindibilmente legata alla sintesi progettuale e quindi, in questo senso, è essa stessa connotata da un’intenzione progettuale. Elemento certamente significativo in questo ambito è l’interscalarità dei contesti ambientali, ai quali si relaziona l’insieme degli atti progettuali e costruttivi tipici del nostro “mestiere”. – La formazione. La formazione professionale anche post-lauream dei progettisti, dei costruttori e di coloro che sono impegnati nella gestione del processo edilizio, tenuto conto degli ambiti tematici indicati precedentemente, va posta in rapporto agli ordinamenti didattici e alle prospettive di mutamento e di sviluppo dei medesimi, in un quadro generale in cui si collocano i laureati ed i laureati specialistici dell’ambito dell’ingegneria, dell’architettura e del territorio. Fa parte di questa sessione, pertanto, la presentazione delle metodologie di insegnamento, delle procedure formative adottate nelle diverse sedi, dei risultati raggiunti. Per informazioni: Segreteria Ar.Tec – c/o Francesco Polverino Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Ingegneria Edile Piazzale Tecchio, 80 80125 Napoli tel. 081 7682136 fax 081 7682146 e-mail: polverin@unina.it www.ord-ing-bo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/11/2024 Rapporto ANIE-CRESME: l’impatto delle nuove tecnologie sull’edilizia italiana Pubblicato un Rapporto ANIE-CRESME che analizza l'impatto positivo delle tecnologie elettrotecniche su qualità, ambiente e costi ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
14/11/2024 Monaco celebra il SAP Garden A cura di: Fabiana Valentini Nel cuore del Parco Olimpico di Monaco di Baviera sorge Sap Garden, l'arena sportiva progettata da ...
13/11/2024 Innovazione e sostenibilità per il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto per i XX Giochi del Mediterraneo Il nuovo Stadio del Nuoto di Taranto è destinato a diventare un simbolo di sostenibilità e ...
12/11/2024 BASF espande la capacità produttiva di Neopor di 50.000 tonnellate l'anno per un'edilizia più sostenibile BASF amplia la capacità produttiva di Neopor® di 50.000 tonnellate l'anno per rispondere alla domanda crescente ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
07/11/2024 Cambia il Codice degli appalti: tutte le modifiche su prezzi, procedure di gara, equo compenso e tanto altro A cura di: Adele di Carlo Equo compenso, digitalizzazione, semplificazione delle procedure di gara: cosa c’è nelle modifiche al Codice degli appalti.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...