Kengo Kuma. Selected work 1994-2004

PERI

Dopo un tour espositivo che da fine giugno 2005 ha toccato le principali città italiane ed estere – da Napoli a Roma, Como, Milano, Ascoli, Bolzano, da Stoccolma a Orleans -, a 3 anni esatti dal suo debutto torna a Siracusa la mostra itinerante “Kengo Kuma. Selected work 1994-2004”, curata da Luigi Alini, ricercatore presso la Facoltà di Architettura di Siracusa.
Nata dalla collaborazione tra la Provincia Regionale di Siracusa e la Facoltà di Architettura della stessa città, la mostra racconta il lavoro di uno degli interpreti più noti e sensibili del progetto contemporaneo, riproducendo in 6 box, sei contenitori funzionali atti al suo trasferimento in più sedi, i lavori più rappresentativi da lui realizzati a cavallo del decennio 1994 – 2004.
Tra essi il padiglione Oribe T-House, una struttura soffice, intima, realizzata interamente in policarbonato alveolare posto su una pedana retro-illuminata di mattoni di vetro prodotti da Seves glassblock: la testimonianza diretta da un lato della ricerca paziente e sperimentale che Kuma da sempre conduce sulla materia, dall’altro dell’attenzione che l’azienda fiorentina dedica ai contenuti della architettura contemporanea, patrocinandone le iniziative atte a portare informazione e fare cultura.
In occasione del suo ritorno alla Facoltà di Architettura di Siracusa che la ospiterà in modo permanente, Seves glassblock ha deciso di incontrare Luigi Alini, curatore della mostra e riferimento italiano di Kuma.
Da dove nasce l’interesse per il lavoro di Kengo Kuma?
Viene da molto lontano, non solo in senso temporale. Ho incontrato l’architettura di Kuma circa 10 anni fa. E’ stata una folgorazione. Da allora continuo a studiare le sue opere, che mi riservano sempre nuove sorprese. E’ il suo intimo lavorio sulla materia e con la materia che mi sorprende sempre. Kuma ha la capacità di andare ‘oltre’, di travalicare la sostanza fisica della materia e rivelarcene la natura misteriosa.
Come è nato il progetto della mostra?
Da una sfida. Dieci anni fa ho cominciato una ricerca sul lavoro di Kuma, ricerca che mi ha portato in Giappone per approfondire, osservare, visitare le sue opere. Un lungo ‘cammino’ di ‘avvicinamento’ al lavoro di Kuma, durante il quale mi rendevo conto di quanto fosse poco conosciuta in Italia la sua intensa attività. Contemporaneamente alla pubblicazione della monografia (Luigi Alini, Kengo Kuma. Opere e progetti, Electa, Milano, 2005) nella collana “Documenti di Architettura” di Electa decisi insieme a Kuma che era necessario organizzare una mostra itinerante in Italia. Volevo avviare una ‘riflessione allargata’ intorno al suo lavoro. Volevo che il suo messaggio arrivasse ad un pubblico vasto e di non soli ‘cultori’. Avevo ragione. La mostra ha avuto un grandissimo successo. Nel suo progressivo itinere la mostra si è poi arricchita continuamente di nuove informazioni. Le richieste sono state moltissime ed ovviamente non sempre abbiamo potuto assecondarle. Ancora oggi, a distanza di ben 3 anni è molto richiesta, anche all’estero. Ad ottobre, all’interno di un progetto di rivisitazione e rimodulazione delle strutture espositive andrà a Chicago, dove terremo una conferenza congiunta Kuma ed io.
Come si articola la mostra (concept di progetto)?
L’esposizione privilegia come ambito di indagine le relazioni tra costruzione e figurazione, materia e forma, ideazione e costruzione, aspetti che nell’opera di Kuma sono intimamente connessi.
L’allestimento della mostra è costituito da sei box, che fungono sia da strutture espositive sia da ‘contenitori’ per il trasferimento della mostra nelle diverse sedi. I box, tutti diversi tra loro, sono realizzati con gli stessi materiali impiegati nella realizzazione delle opere esposte. Questa scelta è tesa a rendere ulteriormente evidente, anche dal punto di vista tattile, percettivo, il ‘principio generativo’ che ha caratterizzato il progetto e la costruzione delle opere. Le architetture sono presentate in relazione a ‘temi radice’, che costituiscono delle invarianti nell’opera di Kengo Kuma: natura/artificio; luce/ombra, semplice/complesso, opaco/trasparente, provvisorio/permanente, massivo/leggero, superficie/profondità, univoco/molteplice, trama/ordito, continuo/discontinuo, ripetizione/variazione, alto/basso.
I Box sono composti di parti fisse e parti mobili, aprendo cassetti, facendo scorrere e ribaltando piani è possibile ‘svelare’ ciò che essi contengono: grafici di progetto, plastici di studio, schizzi, foto delle fasi costruttive. Quest’interazione determina continui mutamenti dello stesso oggetto, che cambia in ragione delle modalità con cui noi ci rapportiamo ad esso.
Come si è sviluppato il rapporto tra il progettista e gli studenti della Facoltà di Architettura di Siracusa e di Ascoli Piceno che hanno partecipato al progetto e alla realizzazione del Padiglione Oribe?
Le connessioni tra ricerca e didattica costituiscono oggetto di costante riflessione nel mio lavoro. In occasione dell’allestimento della mostra ad Ascoli lanciai una sfida al mio amico e collega Massimo Perriccioli, che insegna ad Ascoli Piceno. Una mostra ‘fotocopia’ non mi entusiasmava ed allora gli proposi di realizzare in scala 1:1 il prototipo di Oribe. Dopo qualche mese il progetto cominciò ad assumere contorni più precisi. Progressivamente una sorta di virus dell’entusiasmo contagiò oltre me e Massimo anche i nostri studenti. Organizzammo un corso parallelo tra Siracusa ed Ascoli. 100 studenti hanno lavorato contemporaneamente allo stesso progetto in due Facoltà diverse per un anno intero, poi c’è stato un workshop finale ad Ascoli di una settimana, durante il quale abbiamo assemblato il Padiglione. Ovviamente questa è una semplificazione di un percorso che certamente non è stato privo di difficoltà, preoccupazioni, ecc. Era una sfida che non potevamo fallire. Una sfida che oltre l’Università ha coinvolto anche alcune aziende nostre partner, come Seves, Bayer, Targetti. E’ stato fondamentale il dialogo ed il costante confronto con la produzione. Diversamente questo Padiglione non si sarebbe potuto realizzare.
Qual è il significato del Padiglione Oribe?
Omaggio tributato al maestro di ceramiche Furuta Oribe (1544-1615), il Padiglione, in sintonia con l’estetica zen, si configura come uno spazio di pura contemplazione, uno spazio vuoto a partire dal quale Kuma ‘immagina la materia’, ne esplora le possibilità. Riflesso e profondità in quest’opera sembrano convivere e lo spazio interno, avvolto in un alone di luce misteriosa, ci rimanda ad una immagine che ha una potenza dirompente, una forza che trascende il suo significato specifico e che parafrasando Warburg potremmo definire un’immagine che ha la memoria del futuro.
Cosa vi ha spinto a scegliere un materiale come il mattone di vetro?
La luce. Era fondamentale per tutti che il Padiglione fosse avvolto in un alone di ‘luce misteriosa’.
Perché avete scelto un mattone di vetro con queste caratteristiche (Neutro satinato su un lato)?
La scelta è il frutto di una decisione estesa a tutte le discipline coinvolte nel progetto. Il design team, oltre Kuma, me e il collega Massimo Perriccioli era formato da Corrado Santarelli della Bayer, Matteo Appignanesi della Targetti e Massimo Davighi di Seves. Abbiamo sempre e costantemente lavorato in maniera simultanea ed integrata. Ogni soluzione è figlia di un equilibrato compromesso tra diverse necessità.
Come si è sviluppato il confronto con Seves glassblock?
E’ stato entusiasmante lavorare con esperti di diversi settori della produzione e portarli tutti entro territori inesplorati. Ciascuno aveva delle certezze, limitatamente al suo specifico ambito. Quando agivamo all’interno delle aree di confine, tra una disciplina e l’altra queste certezze cominciavano a vacillare lasciando lo spazio a nuove ipotesi possibili. Ad esempio, la messa a punto della soluzione del pavimento non è stata immediata. L’architetto Massimo Davighi ha fatto un lavoro straordinario. Sostanzialmente un prodotto vetroso comunemente utilizzato come elemento verticale, a costituire pareti in vetro mattone, è stato ‘adattato’ ad un uso nuovo. Abbiamo ribaltato fisicamente e concettualmente un sistema, con tutto quello che questo comportava. Massimo, a partire dalla soluzione della parete verticale, ha cominciato a lavorare in forma ‘adattiva’ al nuovo uso. Ovviamente questo comportava la necessità di intervenire sul sistema di illuminazione della pedana, che doveva essere uniforme, diffuso, soft. Sistema che a sua volta doveva produrre un adeguato ‘riverbero’ sul policarbonato. Per raccontare tutto questo in maniera dettagliata abbiamo deciso di scrivere un libro sul Padiglione. Penso che solo l’entusiasmo che ciascuno di noi ha messo dentro questa esperienza abbia reso possibile tutto questo.

Kengo Kuma Select Work 1994-2004
Palazzo del Governo – Provincia di Siracusa, Via Roma, 32 – 96100 Siracusa
Fino al 28 agosto, tutti i giorni tranne il sabato e la domenica, dalle 09.00 alle 18.30

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI

Le ultime notizie sull’argomento


Articolo realizzato in collaborazione con...

PERI

PERI è stata fondata nel 1969 a Weissenhorn (Germania) da Artur Schwörer, con l’idea di rendere ...

Seves - Division Glassblock

Seves Glassblock è leader nella produzione di mattoni di vetro per l’architettura e l’interior design. La ...