A Pristina, in Kosovo, sorgerà il primo teatro dell’Opera nella Repubblica del Kosovo. A progettare l’Opera & Ballet Theatre è lo studio di architettura BIG, Bjarke Ingels Group, in collaborazione con Alb-Architect. Il teatro ospiterà quattro sale per spettacoli e una nuova piazza pubblica, creando uno spazio di ritrovo vivace nel cuore della città.
Il progetto è stato fortemente voluto e ricercato per dare una nuova identità a Pristina, capitala del Kosovo, a sottolineare il suo impegno per la crescita artistica del Paese. Il teatro sorgerà accanto al Palazzo della Gioventù e dello Sport, allo Stadio Fadil Vokrri e al Ministero dei Servizi Pubblici, contribuendo a creare un nuovo e dinamico “corridoio” culturale.
“Siamo onorati di essere stati incaricati della progettazione del nuovo Opera & Ballet Theatre” ha dichiarato Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG. “Il nostro progetto è concepito come una “fabbrica” per gli spettacoli. Il cuore del teatro è avvolto da un’unica tettoia, dalla forma morbida e fluida, capace di creare uno spazio pubblico aperto e coinvolgente in tutte le direzioni”.
Il tetto omaggia la cultura popolare
Commissionato dal Ministero della cultura, della gioventù e dello sport del Kosovo, l’Opera & Ballet Theater comprenderà quattro sale diverse: la Concert Hall (1.200 posti), la Theater Hall (1.000 posti), la Recital Hall (300 posti) e la Theater Room, tutte riunite sotto un unico grande tetto dalla forma morbida e ondulata, ispirato al Xhubleta, una gonna popolare a forma di campana tradizionalmente indossata dalle donne in Kosovo.
Una scelta che conferisce al progetto una forte identità e allo stesso tempo offre un omaggio alla cultura popolare kosovara. Ma il tetto ispirato alla gonna popolare non è solo una scelta stilistica. Guardando le foto del progetto è possibile notare come la superficie del tetto sia ricoperta da piastrelle fotovoltaiche che contribuiscono a migliorare l’efficienza energetica dell’intero complesso.
A livello stradale, una grande scalinata fornisce un accesso diretto da Garibaldi Street, mentre l’attuale podio del Palazzo della Gioventù e dello Sport si estende per fondersi con il teatro, migliorando la connettività pedonale e trasformando il podio in uno spazio pubblico vivace. La forma ondulata del tetto è stata progettata per creare naturalmente gli ingressi al teatro e accogliere gli ospiti in una “spazio pubblico” accessibile e accogliente.
Forme morbide e arrotondate
All’interno, il teatro favorisce un sottile gioco tra luce, materialità e fluidità spaziale. Un lucernario centrale inonda l’ampia hall di luce naturale, creando un contrasto caldo e accogliente con l’esterno elegante e dinamico dell’edificio.
La Concert Hall, la Theater Hall, la Recital Hall e la Theater Room sono collegate da una spina dorsale centralizzata posizionata nella parte posteriore dell’edificio, ottimizzando funzionalità e accessibilità. Tutte le sale sono accumunate da un design basato su forme geometriche rotonde e dall’abbondante uso del legno, materiale che migliora le prestazioni acustiche.
La Concert Hall presenta una disposizione intima e interconnessa dei posti a sedere che garantisce una visuale ottimale, mentre la Theater Hall a tre livelli offre un ambiente grandioso ma intimo, supportato da una torre scenica a tutta altezza e ponti tecnici nascosti. La Theater Room e la Recital Hall offrono configurazioni flessibili per ospitare spettacoli diversi. In tutti gli spazi dedicati agli spettacoli sono stati scelti tonalità di legno opaco, rivestimenti in velluto e tende acustiche per migliorare l’esperienza sensoriale.
All’esterno, un elegante paesaggio di pietra naturale è punteggiato da “isole” paesaggistiche e sentieri tortuosi, che includono faggi e vegetazione autoctona, utili per favorire la biodiversità e l’ombreggiatura naturale degli spazi esterni.
Img by BIG
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia