Circa il 40% delle emissioni di gas serra a livello europeo proviene dal settore delle costruzioni, causato da una combinazione di fattori diversi: isolamento a volte insufficiente, finestre dai singoli vetri, tubature in metallo che nei mesi invernali, con il freddo, si crepano, elevate esigenze di riscaldamento…
La lavorazione, la produzione, il trasporto e l’installazione dei materiali da costruzione hanno degli effetti sull’ambiente e producono emissioni.
Le plastiche disegnate per un utilizzo efficiente delle risorse sono rispettose dell’ambiente. L’unico modo per valutare in maniera ragionevole l’impatto di un prodotto è di considerarne il comportamento lungo l’intero ciclo di vita. Ad esempio, in soli quattro mesi è possibile risparmiare l’energia necessaria per produrre un pannello isolante di plastica. Ed inoltre l’isolamento continuerà a far risparmiare energia durante tutta la sua funzione d’uso.
L’isolamento di plastica è poco ingombrante e dura decenni. Appena 1,6 centimetri di isolamento di plastica isolano più di un metro di cemento. La plastica è leggera, facile da trasportare … Il valore delle plastiche può sempre essere recuperato al termine della loro vita utile attraverso il recupero e il riciclo in nuovi prodotti, utilizzando il materiale come fonte per la produzione di energia.
L’utilizzo delle materie plastiche in edilizia è in crescita: sono belle e durature; pavimenti a bassa manutenzione, rivestimenti murali lavabili e persino vernici speciali e ignifughe sono possibili grazie alle intelligenti tecnologie di ultima generazione che impiegano la plastica.
Fonte PlasticseuropeAISBL
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia