Cappotto termico, distanze legali e aumento di cubatura: c’è il rischio di commettere un abuso edilizio 05/11/2024
Bonus ristrutturazioni confermato nel 2025: cosa cambia tra prima e seconda casa, scadenze e lavori ammessi 01/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Con circa il 10% del Pil, l’industria delle costruzioni rappresenta uno dei principali sbocchi occupazionali in Europa. Su iniziativa dell’ECCREDI (European Council for Construction Research Development and Innovation) e con il sostegno della Commissione europea, circa 200 tra ricercatori, ingegneri, professionisti dell’industria europea delle costruzioni e rappresentanti delle autorità pubbliche si sono recentemente riuniti a Bruxelles per dibattere circa il ruolo della ricerca comunitaria nel settore. Nel corso del suo intervento, il Commissario europeo responsabile per la Ricerca, Philippe Busquin, ha ricordato il peso dell’industria delle costruzioni nell’economia europea e il ruolo cruciale della ricerca, “essenziale per il successo dei grandi progetti, ma anche per modernizzare le piccole e medie imprese, che costituiscono la maggiore risorsa del settore”. Busquin ha poi sottolineato la necessità di “condividere competenze e know-how, come proposto con lo Spazio europeo della ricerca, e di combinare ricerca, formazione e standardizzazione senza pregiudicare l’utilizzo delle risorse e la salvaguardia dell’ambiente”. Allo stato attuale la Commissione europea finanzia 233 progetti di ricerca nel campo delle costruzioni, ma si attende un considerevole incremento con l’attuazione del VI Programma quadro di Ricerca e Sviluppo, relativo al periodo 2003-2006. I finanziamenti comunitari non sono peraltro sufficienti e la Commissione auspica un incremento degli investimenti nel settore della ricerca, un messaggio rivolto soprattutto alle imprese. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo internet europa.eu.int (Fonte: “InEurop@” – Newsletter della Rappresentanza in Italia della Commissione europea n. 321 del 4 ottobre 2002) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...
21/10/2024 Sistema a cappotto: il principale alleato della sostenibilità edilizia A cura di: Raffaella Capritti Il sistema di isolamento a cappotto è fondamentale per la riduzione dei consumi energetici e la ...
18/10/2024 Building automation e domotica: la chiave per la trasformazione green degli edifici La building automation contribuisce alla trasformazione del parco immobiliare italiano. Quali i benefici, le potenzialità e ...
11/10/2024 Verso case green tra ristrutturazione e sicurezza: un binomio ancora incompleto I trend delle ristrutturazioni in Italia verso case green, tra efficienza energetica e sicurezza antincendio, secondo ...
07/10/2024 Le maggiori criticità per il settore edile: caro materiali e manodopera scarsa Caro materiali e manodopera scarsa: le difficoltà per i costruttori italiani in secondo l’ultima ricerca di ...
01/10/2024 Rapporto EEA: cosa serve per edifici europei sostenibili entro il 2050 Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente evidenzia l'impatto ambientale degli edifici e le strategie per renderli ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...