Il numero uno mondiale dell’acciaio, in collaborazione con Politecnico di Torino e SIAT, organizza tre seminari per approfondire lo studio sulle nuove tecnologie dell’acciaio nelle costruzioni
Nell’anno in cui Torino si propone come capitale mondiale dell’architettura, ArcelorMittal organizza tre seminari dedicati alle ‘NUOVE TECNOLOGIE DELL’ACCIAIO. Applicazioni al campo dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile’, in collaborazione con DISET – Politecnico di Torino e SIAT – Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, che si terranno giovedì 8 elunedì 19 maggio e martedì 3 giugno pv dalle ore 16:00 alle 19:00 in Sala Consiglio di Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, in Corso Duca degli Abruzzi, 24.
Ogni seminario sarà dedicato ad un diverso tema: l’8 maggio si parlerà di EDIFICI A GRANDE ALTEZZA, il 19 maggio di EDIFICI A GRANDE LUCE ed il 3 giugno di EDIFICI RECUPERATI.
Importanti esperti e alcuni protagonisti della scena nazionale ed internazionale, tra cui l’architetto Daniel Libeskind, daranno il loro contributo con lo scopo di approfondire lo studio sulle nuove tecnologie che caratterizzano le applicazioni dell’acciaio, sia dal punto di vista strutturale sia architettonico, come involucro dalle molteplici forme e caratteristiche materiali.
Giovedì 8 maggio – EDIFICI A GRANDE ALTEZZA
Programma
ore 16.00 Interventi introduttivi sul tema Saluti del Rettore del Politecnico di Torino – Prof. Francesco Profumo “Rapporto forma/struttura nella architettura in acciaio” – Prof. Secondino Coppo – DISET“La nuova cultura tecnologica nella progettazione delle strutture in acciaio” Ing. Vittorio Neirotti – SIAT
ore 16.35 Le nuove tecnologie produttive ed i nuovi prodotti “Il progetto delle costruzioni composte acciaio calcestruzzo per gli edifici a grande altezza” Ing. Tommaso Tirelli e Ing. Mauro Sommavilla – ArcelorMittal “Nuovi strumenti per lo sviluppo costruttivo e per la gestione delle costruzioni in acciaio, Building Integration Modeling” – Ing. Paolo Odorizzi – Harpaceas
ore 17.00 Presentazione dei casi di studio – Ing. Vittorio Neirotti – SIAT àPrimo caso: Il progetto dell’edificio Campari: “Inserimento ambientale ed aspetti funzionali e compositivi” – Arch. Giancarlo Marzorati – Studio Marzorati Architettura “Aspetti statici e costruttivi di cantiere” – Ing. Emanuele Alborghetti àSecondo caso: “Esperienze di progettazione di edifici a grande altezza: Il caso milanese” – Arch. Daniel Libeskind – Studio Daniel Libeskind
ore 18.15 Considerazioni sulla sostenibilità ambientale – Prof. Marco Filippi – ITAC
ore 18.40 Dibattito
ore 19.00 Conclusione – Prof. Secondino Coppo – DISET
Lunedì 19 maggio – EDIFICI A GRANDE LUCE
Programma
ore 16.00 Interventi introduttivi sul tema “L’involucro edilizio: rapporto tra forma e funzione” – Prof. Fabrizio Astrua – DISET “Involucro edilizio: rapporto tra struttura ed architettura” – Prof. Vittorio Nascè – SIAT
ore 16.30 Le nuove tecnologie produttive ed i nuovi prodotti “Soluzioni strutturali in acciaio per liberare lo spazio: travi alveolari per grandi luci” Ing. Mauro Sommavilla – ArcelorMittal
ore 17.00 Presentazione dei casi di studio – Prof. Vittorio Nascè – SIAT
-Primo caso: Il progetto della copertura di grande luce in vetro ed acciaio per la hall dell’hotel Crowne Plaza in Caserta “Aspetti strutturali, protezione sismica e metodo di costruzione con varo incrementale” – Ing. Gian Carlo Giuliani – Studio Redesco
– Secondo caso: l’edificio multifunzionale del Palaisozaki a Torino “Inserimento ambientale ed aspetti funzionali, costruttivi e compositivi” – Arch. Pier Paolo Maggiora – Studio Archa “Aspetti statici e costruttivi” – Ing. Maurizio Teora – Arup Italia
ore 18.20 Considerazioni sulla sostenibilità ambientale – Prof. Carlo Caldera – DISET
ore 18.40 Dibattito
ore 19.00 Conclusione – Prof. Fabrizio Astrua – DISET
Martedì 3 giugno – EDIFICI RECUPERATI
Programma
ore 16.00 Interventi introduttivi sul tema “Potenzialità riconoscibili nel recupero delle strutture in acciaio” – Prof. Pier Giovanni Bardelli – DISET “Rapporto tra struttura ed architettura negli edifici storici recuperati” – Prof. Mauro Sudano – SIAT
ore 16.30 Le nuove tecnologie produttive ed i nuovi prodotti “Soluzioni in acciaio per involucri: acciai resistenti alla corrosione” – Ing. Lara Cappello – ArcelorMittal
ore 16.45 Presentazione dei casi di studio – Prof. Pier Giovanni Bardelli – DISET àPrimo caso: Il progetto di recupero dell’edificio Les Brigittines a Bruxelles ed il progetto per il salone ipogeo di Palazzo Carignano “Aspetti architettonici e costruttivi di cantiere” – Arch. Andrea Bruno àSecondo caso: “Esperienze di progettazione nel recupero edilizio” – Arch. Simon Fraser – Studio Michael Hopkins
ore 18.10 Considerazioni sulla sostenibilità ambientale – Ing. Carlo Ostorero – DISET
ore 18.30 Dibattito
ore 19.00Conclusione – Prof. Pier Giovanni Bardelli – DISET
I seminari si avvalgono del patrocinio di: Fondazione Promozione Acciaio, ACAI – Associazione Costruttori Acciaio Italiani e Dottorato ITAC – Innovazione Tecnologica per l’Ambiente Costruito.
Per maggiori informazioni: Ing. Carla Jachino carla.jachino@polito.it – Ing. Davide Ambrosio davide.ambrosio@polito.it – Tel. 011 0905320 – cell. 333 3795924 (dalle ore 9.00 alle 13.00).
ArcelorMittalè il più grande produttore di acciaio al mondo, con 320.000 dipendenti in più di 60 paesi. La società riunisce in sé le aziende numero uno e numero due al mondo: Arcelor e Mittal Steel.ArcelorMittal è il leader su tutti i principali mercati globali, tra cui il settore Automobilistico, Costruzioni, Elettrodomestici ed Imballaggi. E’ all’avanguardia della Ricerca & Sviluppo e della tecnologia, con importanti capacità nell’approvvigionamento di materie primecon reti di distribuzione di primo livello. La presenza industriale in 27 paesi tra Europa, Asia, Africa e America apre all’azienda tutti i principali mercati dell’acciaio, dai mercati emergenti a quelli maturi, una posizione che svilupperà anche sui mercati ad alta crescita della Cina e dell’India. I dati economici pro-forma di ArcelorMittal per il 2006 evidenziano ricavi complessivi pari a 88,6 miliardi di dollari, con una produzione di 118 milioni di tonnellate di acciaio, equivalente circa al 10 per cento della produzione d’acciaio mondiale. ArcelorMittal è quotata sulle borse di New York (MT), Amsterdam (MT), Parigi (MTP), Bruxelles (MTBL), Lussemburgo (MT) e sui mercati spagnoli di Barcellona, Bilbao, Madrid (MTS) e Valencia.BCS – Building & Construction Support – Con l’obiettivo di migliorare la performance globale dei progetti e di fornire un supporto a progettisti, investitori e imprese, dallo studio di fattibilità alla realizzazione, ArcelorMittal si è dotata di un team di esperti e consulenti: BCS – Building & Construction Support. Forte della conoscenza di tutte le applicazioni costruttive dell’acciaio, ArcelorMittal BCS Italia è in grado di proporre soluzioni adeguate, facilitando i contatti tra gli specialisti della siderurgia e quelli della costruzione, condividendo esperienze e prassi sperimentate in ogni parte del mondo.www.constructalia.com
DISET – Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di TorinoIl Dipartimento promuove, coordina, gestisce le attività di ricerca, di formazione e di consulenza sui problemi complessi dell’edilizia e del territorio. Si tratta di ambiti in cui il Dipartimento si è connotato per le particolari capacità maturate nel fare interagire, nella scia della cultura politecnica, la sempre più vasta gamma delle competenze scientifiche e tecnologiche utili nei processi di analisi, progetto, produzione e gestione, nei settori dell’Architettura Tecnica e Produzione Edilizia, del Disegno, Rilievo, Progetto edilizio, architettonico, urbanistico-territoriale, dell’Estimo e Valutazioni economiche.www.polito.it SIAT Nata nel 1866 come Società degli Ingegneri e degli Industriali e divenuta Società degli Ingegneri e degli Architetti nel 1886, in ogni periodo della sua storia la Siat ha partecipato al progresso del sapere tecnico e scientifico. Luogo di discussione e di confronto, diventa punto di riferimento nelle più importanti occasioni di trasformazione urbana. La Siatha come scopo sociale la promozione di iniziative culturali nel campo dell’ingegneria e dell’architettura per contribuire allo sviluppo del dialogo tra ingegneri e architetti tramite una continua opera di sensibilizzazione verso il progresso scientifico e culturale.www.siat.torino.it
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia